E-book PDF (1,17 Mb)
Pris en charge uniquement par Adobe Acrobat Reader (voir détails)

Le parole della discriminazione : sessismo, omofobia, razzismo, childismo, abilismo

2025 - Firenze University Press

104 p.

Le autrici e gli autori del volume, con sguardi e accenti differenti, in ottica multidisciplinare e transdisciplinare, analizzano la pervasività dei fenomeni discriminatori, quali sessismo, omofobia, razzismo, childismo, e abilismo, che si legano e si intersecano in una trama di marginalizzazione e mancato rispetto dei diritti umani, e che caratterizzano le diverse realtà culturali, giuridiche e istituzionali delle nostre comunità. I saggi raccolti ci invitano a continuare a studiare questi fenomeni per approfondire la riflessione sulle loro cause e soprattutto sulle loro manifestazioni, non sempre facilmente visibili. Allo stesso tempo, le ricerche svolte e presentate nel volume indicano la possibilità di assumere una postura critica, ma al tempo stesso propositiva, ipotizzando piste di azioni efficaci nel contrasto alle varie forme di discriminazione. [Testo dell'editore]

The Authors of this volume, with different perspectives and emphases, from a multidisciplinary and transdisciplinary point of view, analyse the pervasiveness of discriminatory phenomena such as sexism, homophobia, racism, childism, and ableism, which are linked and intersect in a web of marginalization and lack of respect for human rights, which characterize the different cultural, legal, and institutional realities of our communities. The essays collected here invite us to continue studying these phenomena in order to deepen our reflection on their causes and, above all, on their manifestations, which are not always easily visible. At the same time, the research carried out and presented in this volume points to the possibility of taking a critical yet proactive stance, hypothesizing effective courses of action to combat various forms of discrimination. [Publisher's text]

293837 characters

Collected essays.