E-book PDF (11,77 Mb)
Pris en charge uniquement par Adobe Acrobat Reader (voir détails)

Gioco & filosofia II

2025 - TAB edizioni

76 p. : ill.

Includes bibliographical references.

Il gioco è spesso considerato come una distrazione o un'attività marginale rispetto alla realtà seria. Muovendo dal percorso tracciato dal primo volume, che esplora le filosofie del gioco nella concezione classica, questo testo ribalta tale prospettiva e analizza il gioco come elemento rilevante nel pensiero filosofico contemporaneo. Attraverso le visioni di diversi filosofi, tra cui Huizinga, Bateson e Bencivenga, il gioco viene indagato non solo come fenomeno culturale, ma come una modalità essenziale di conoscenza ed esperienza, superando la visione che lo riduce a un'attività secondaria e mostrandosi come chiave di lettura per comprendere la libertà, la creatività e la costruzione del significato.

Un fil rouge che conduce sino all'evoluzione del gioco nell'era digitale, analizzata nell'ultima parte del libro, con particolare attenzione al rapporto tra gioco, tecnologia efilosofia, senza ridurre il fenomeno videoludico auna mera espressione del progresso tecnico, ma riconoscendone la portata simbolica, conoscitiva e educativa. [Testo dell'editore]

85582 characters