Article PDF (0,14 Mb)
Pris en charge uniquement par Adobe Acrobat Reader (voir détails)

Il rapporto tra l'avvocato difensore dei genitori e i servizi socioassistenziali

2024 - Franco Angeli

63-75 p.

L'articolo analizza il ruolo cruciale dell'interazione tra avvocati delle parti e servizi socioassistenziali nei procedimenti giudiziari in materia di famiglia, evidenziando come questa relazione sia fondamentale per garantire la migliore tutela delle persone minori di età coinvolte. La recente riforma del processo civile (d.lgs. n. 149/2022) introduce importanti novità normative volte a disciplinare le modalità operative dei servizi socioassistenziali, migliorando la trasparenza delle loro attività e garantendo il rispetto del principio del contraddittorio. Tra le innovazioni principali spiccano la possibilità, per le parti, di presentare osservazioni alle relazioni dei servizi tramite memorie difensive e l'obbligo per i servizi stessi di distinguere chiaramente tra dati oggettivi, dichiarazioni delle parti e valutazioni di merito. Queste disposizioni riflettono una scelta del legislatore che riconosce il valore della collaborazione tra due protagonisti essenziali del processo, rafforzando la

sinergia tra operatori sociali e avvocati e promuovendo un approccio integrato. Il contributo si conclude rimarcando l'importanza di una collaborazione costruttiva tra avvocati e servizi socioassistenziali, volta a superare eventuali diffidenze reciproche e a garantire un intervento efficace e condiviso, capace di mettere al centro i diritti dei minori e delle famiglie in un quadro giuridico bilanciato. [Testo dell'editore]

Fait partie de

Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia : 3, 2024