I fondi strutturali per la transizione delle MPMI toscane : il bando regionale impresa digitale
71-84 p.
Il bando Impresa Digitale interviene in un contesto regionale che, nella digitalizzazione delle Mpmi, appare in ritardo non solo rispetto alla media nazionale, ma anche alle aree più deboli del Paese. Il campione di 650 imprese finanziate nel periodo ottobre-maggio 2024 è per dimensioni e specializzazione produttiva poco rappresentativo della popolazione generale. L'articolo descrive le scelte di investimento delle imprese del campione comparandole alle tendenze nazionali e cercando possibili correlazioni, da approfondire in futuro, con le specializzazioni produttive delle province e relativo grado di sviluppo economico e con le evidenze riscontrate in letteratura. Si cercherà infine di fornire possibili spunti per rendere il bando più efficace e maggiormente rispondente ai bisogni del contesto regionale [Testo dell'editore]
The Impresa Digitale call operates in a regional context where, in terms of the digitalization of SMEs, there is a delay not only compared to the national average but also to the weaker areas of the country. The sample of 650 companies founded between October and May 2024 is, in terms of size and production specialization, not very representative of the general population. The article describes their investment choices, comparing them to national trends and seeking possible correlations, to be explored further in the future, with the production specializations of the provinces, their level of economic development, and the evidence found in the literature. Finally, the aim is to provide potential suggestions to make the call more effective and better aligned with the needs of the regional context. [Publisher's text]
Fait partie de
Economia e società regionale : 1, 2025-
Articles du même numéro (disponibles individuellement)
-
Informations
Code DOI : 10.3280/ES2025-001005
ISSN: 2038-6745
KEYWORDS
- digitalizzazione, territori, settori economici
- Digitalization, Territories, Economic Sectors