Article PDF (0,4 Mb)
Pris en charge uniquement par Adobe Acrobat Reader (voir détails)

“We are verists by design” : Galli, Mascagni and the genesis of 'Cavalleria rusticana'

2024 - Leo S. Olschki

P. 105-124

Cavalleria rusticana di Mascagni rappresenta uno dei melodrammi italiani di maggior successo, anche noto per aver avviato la corrente stilistica del verismo musicale. La sua fortuna artistica fu dovuta principalmente – come sosteneva la critica coeva – a un fecondo connubio di ideale e reale, ovvero al sottile equilibrio saputo realizzare dal musicista livornese tra le possibilità di trasfigurazione ideale della musica e le esigenze realistiche del soggetto verghiano. Nell'ottica estetica del tempo, la sintesi di idealismo e realismo significava pure incontro di tradizione e innovazione: in Cavalleria rusticana, da un lato, sopravviveva ancora la forma del pezzo chiuso, attraverso cui era fatta salva la tradizionale cantabilità della melodia italiana; dall'altro lato, le longeve arie lasciavano spazio alle numerose citazioni di generi popolari quali siciliane, canzoni, stornelli.

Tale fu anche il modo attraverso cui trovò realizzazione musicale la fondamentale categoria veristica del «color locale», conformemente all'ambientazione regionale e socialmente bassa della vicenda sul versante drammatico. Questo articolo mostra come il giovane Mascagni pervenne in maniera calcolata al verismo in musica, come egli compose Cavalleria rusticana adottando non a caso alcune specifiche soluzioni drammaturgico-musicali, e come tutto ciò avvenne proprio in vista della partecipazione al concorso dell'editore Sonzogno che nel 1890 lanciò il suo capolavoro. La tesi di un melodramma prodotto ‘a tavolino' trova conforto nella lettura di alcune lettere scritte dall'autore durante la composizione, nonché nella ricostruzione del dibattito critico intorno al tema del verismo musicale sorto in Italia già durante gli anni Ottanta, in cui centrale appare la figura di Amintore Galli. [Testo dell'editore]

80655 characters

Fait partie de

Saggiatore musicale : rivista semestrale di musicologia : XXXI, 1, 2024