E-book PDF (10,32 Mb)
Pris en charge uniquement par Adobe Acrobat Reader (voir détails)

Le epistole platoniche

228 pages

Includes bibliographical references.

Questa finora inedita tesi di laurea di Giacomo Manganaro su "Le epistole platoniche" (1951), può offrirsi come un passaggio di testimone, anche a distanza di anni, da una generazione di studiosi del secondo dopoguerra alla più giovane generazione, come un invito alla continuità di ideali d'impegno e responsabilità della ricerca. L'opera presenta indubbia utilità nell'orizzonte di incertezza ancora perdurante sull'origine di queste lettere. Ricerca insieme di storia e di filologia, essa mostra la sua originalità nel porre a confronto passi di oratori, storici, epistolografi e retori di IV e III a.C. secolo con le affermazioni delle Epistole, soprattutto della Settima e dell'Ottava. Importante, e storicamente significativa la conclusione derivante dalle prove documentarie esibite ed analizzate dal pur giovanissimo studioso: la certezza della atetesi.

Il Platone che esce dalle lettere analizzate porta quei tratti 'isocratei' già da tempo assunti dai seguaci dell'Accademia: da assoluti custodi del ricercare speculativo a consiglieri del principe. Cade così il ''velo di Maia'', intessuto anche da grandi filologi, dell'epistolario platonico. [Testo dell'editore]

Thesis by G. Manganaro (1927-2016), publ. for the first time.