I garanti (dalla parte) dei detenuti : le istituzioni di garanzia per i privati di libertà tra riflessione internazionale ed esperienza italiana
156 p.
Il carcere è un universo complesso, nel quale, al di là di ogni buona normativa o volontà positiva di riforma, resta centrale il "come" tutelare chi è privato della libertà personale, ancora innocente o condannato in via definitiva. L'istituzione totale, pure aperta all'esterno in modo impensabile fino a qualche decennio fa, e tesa a farsi essa stessa parte del "fuori", deve oggi comunque rapportarsi con le figure di garanzia a tutela dei diritti fondamentali di chi è ristretto. Si tratta di un compito impegnativo, solo all'inizio di un lungo cammino.
Il libro presenta uno studio delle istituzioni di garanzia per le persone private della libertà personale. La sua struttura si compone di due parti fondamentali: la prima, di respiro internazionale, analizza la figura di garanzia generalista (ombudsman) e la versione specialistica delle carceri (prison ombudsman); la seconda, di valenza italiana, esamina il passaggio dalla stagione dei garanti territoriali a quella del Garante nazionale. Il suo obiettivo è offrire un contributo alla maturazione del dibattito sulla protezione della popolazione ristretta, a partire dal coinvolgimento della società civile. Desi Bruno è avvocata e componente del Direttivo della Camera penale di Bologna. È stata la prima Garante dei detenuti per il Comune di Bologna e per la Regione Emilia-Romagna.
Davide Bertaccini è professore a contratto di Diritto penitenziario nella Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna e ha l'abilitazione scientifica nazionale per professore di seconda fascia in Diritto penale. È stato collaboratore dell'Ufficio del Garante regionale dei detenuti dell'Emilia Romagna [Testo dell'editore].
-
Informations
ISBN: 9788869237850
DISCIPLINES