Bussagli, David | Tiezzi Maestri, Paolo Presentazione 2019 - Leo S. Olschki P. 5-5 Fait partie de "Ad stellam" : il Libro d'oltramare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna : atti della giornata di studi, Milano, Biblioteca nazionale braidense, 5 dicembre 2017. - ( Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi della Toscana ; 2) Chapitres du même volume (disponibles individuellement) Presentazione Premessa Obtenir le chapitre Introduzione Obtenir le chapitre Primi appunti sul Libro d'oltramare di Niccolò da Poggibonsi : i manoscritti e le forme del testo Obtenir le chapitre Firenze come Gerusalemme : il pellegrinaggio di Marco di Bartolomeo Rustici entro le mura della sua città Obtenir le chapitre [Tavole] Obtenir le chapitre Incomençano le peligrinatione de la cità sancta de Ierusalem : il viaggio in Terra Santa di Francesco Suriano Obtenir le chapitre Sull'edizione (e per l'edizione) dei racconti di pellegrinaggio e delle descrizioni di Terra Santa : osservazioni preliminari sull'opera di Paul Walther von Guglingen Obtenir le chapitre L'editio princeps bolognese del Viazo da Venesia al sancto Iherusalem riduzione del Libro d'oltramare di Niccolò da Poggibonsi Obtenir le chapitre Le antiche edizioni del Viaggio di Niccolò da Poggibonsi : per una prima mappatura delle serie di illustrazioni silografiche Obtenir le chapitre Viaggio devotissimo di Gerusalemme : Marco Lusardi e il suo pellegrinaggio in Terra Santa (1588) Obtenir le chapitre Dall'immaginario del pellegrinaggio all'evocazione della Terra Santa nei Sacri Monti Obtenir le chapitre Itinerari e cronache francescane di Terra Santa : genesi e sviluppo della ricerca bibliografica Obtenir le chapitre Repertoriare il viaggio : bibliografi e bibliografie di Terra Santa tra Otto e Novecento Obtenir le chapitre Indice dei nomi propri di persona Obtenir le chapitre Indice dei luoghi e delle istituzioni Obtenir le chapitre Afficher plus Informations Code DOI : 10.1400/275990 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/275990