Telmon, Tullio | Raimondi, Gianmario | Revelli, Luisa Introduzione P. 9-13 Fait partie de Coesistenze linguistiche nell'Italia pre- e postunitaria : atti del XLV Congresso internazionale di studi della Società linguistica italiana (SLI) : Aosta, Bard, Torino 26-28 novembre 2011 : vol. I. - ( Pubblicazioni della Società linguistica italiana ; 57) Chapitres du même volume (disponibles individuellement) Introduzione Coesistenze e convergenze linguistiche nell'Italia pre- e post-unitaria Obtenir le chapitre Le parole dell'unità, le parole della divisione : la politica italiana Obtenir le chapitre Face à la généralité des situations multilingues, des plurilinguismes partiels et inégaux Obtenir le chapitre Il plurilinguismo e la storia sociale e linguistica dell'Italia Meridionale Obtenir le chapitre Rappresentare le coesistenze linguistiche : l'Atlas des Patois Valdôtains Obtenir le chapitre Plurilingualism and National Languages : centripetal forces and centrifugal forces Obtenir le chapitre Italiano regionale : fra tendenze unitarie, risorgive dialettali e derive postalfabetiche Obtenir le chapitre Concezioni postunitarie di dialetto e loro recenti risorgenze Obtenir le chapitre Ancora per la costruzione della storia linguistica preunitaria Obtenir le chapitre Il repertorio linguistico degli italiani : un'analisi quantitativa dei dati ISTAT Obtenir le chapitre Aspetti dell'integrazione linguistica degli immigrati nel contesto urbano : la percezione e l'uso dei dialetti italiani Obtenir le chapitre Langue et migration à l'âge scolaire : pratiques langagières des élèves d'origine roumaine à Turin Obtenir le chapitre L'Inno di Mameli tradotto in Lingua dei Segni Italiana, LIS : un'analisi linguistica Obtenir le chapitre L'italiano e lo sviluppo delle competenze linguistiche : alcune considerazioni sui risultati delle rilevazioni degli apprendimenti nel sistema scolastico nazionale nel decennio 2000-2010 Obtenir le chapitre Il friulano nella scuola del secondo dopoguerra Obtenir le chapitre Mezzo dialetto, fine italiano : contraddizioni di un'esperienza didattica Obtenir le chapitre Equilibrio fra standard accademico e standardnon accademico : recupero della grammatica di base a livello universitario : il Laboratorio di lingua online Obtenir le chapitre Principi didattici : la concezione del tedesco LS nell'Italia fascista, 1934-1941, tra innovazione tecnologica e conservatorismo sociolinguistico Obtenir le chapitre Verso l'italiano, via dall'italiano : le alterne vicende di un dialetto del Nord-ovest Obtenir le chapitre La lingua di Roma Capitale : un'analisi del lessico ecclesiastico nel romanesco pre- e post-unitario attraverso i repertori lessicografici Obtenir le chapitre Per il recupero della Carta dei Dialetti Italiani Obtenir le chapitre La sintassi interrogativa tra dialetti e italiano Obtenir le chapitre Eredità, sviluppo interno e contatto : tratti fonetici, marche morfologiche e scelte (orto)grafiche per le comunità walser di Piemonte e Valle d'Aosta Obtenir le chapitre Adattamento morfologico dei verbi italiani nell'idioma croato-molisano di Montemitro Obtenir le chapitre Dinamiche areali e permanenze alloglotte : il francoprovenzale in Puglia Obtenir le chapitre Contatti e conflitti linguistici in situazioni minoritarie : il caso dell'italo-albanese Obtenir le chapitre Purché la lingua non sia una sola ... : trasformazione dei repertori e conservazione del plurilinguismo presso i Sinti italiani dall'Unità ad oggi Obtenir le chapitre L'italiano in Croazia e in Istria tra opportunità giurilinguistiche, atteggiamenti sociolinguistici e squilibri linguistico-politici Obtenir le chapitre Cenni sull'interesse per l'italiano nello spazio romeno in età preunitaria Obtenir le chapitre L'italiano in Europa : usi e funzioni in due paesi europei Obtenir le chapitre La vitalità dell'italiano in Svizzera : indagine preliminare su due indicatori Obtenir le chapitre L'italiano sotto assedio? : il quadro linguistico attuale del Canton Ticino tra esigenze di comunicazione, appartenenze culturali e implicazioni didattiche Obtenir le chapitre L'italiano e le altre lingue nella comunicazione scientifica nazionale e internazionale : la pressione per la biliteracy e l'incipienza di nuove forme di diglossia Obtenir le chapitre Un segno della fortuna dell'italiano in Europa : le traduzioni, i rimaneggiamenti e le recensioni all'estero della Storia della lingua italiana di Migliorini Obtenir le chapitre Alternanza di codice tra lingue e dialetto : le sfide del plurilinguismo italiano nella traduzione Obtenir le chapitre Plurilinguismo endogeno nell'Italia postunitaria : dialetti e varietà di lingua nell'uso scritto letterario Obtenir le chapitre Quale italiano per quali parlanti? : processi di trasmissione linguistica familiare nella Sicilia contemporanea fra usi predicati e usi praticati Obtenir le chapitre Da vis romana a usi del Paese : i verbi parasintetici Obtenir le chapitre Dialetto, italiano regionale, italiano neo-standard : un confronto sullo stadio di grammaticalizzazione di perifrasi verbali consimili Obtenir le chapitre Siciliano e toscano nelle scritture pratiche e burocratiche preunitarie : interlingue, resistenze morfosintattiche e tratti evolutivi Obtenir le chapitre Caratteri della varietà regionale d'italiano nel contesto plurilingue della Valle d'Aosta Obtenir le chapitre Rilievi lessicali sui social network : l'italiano alle prese con la glocalizzazione linguistica Obtenir le chapitre La lingua del diavolo va tutta in Crusca Obtenir le chapitre Italiano parlato nello scritto : usi e varietà da De Roberto a Brancati Obtenir le chapitre Gente, Popolo, Nazione : il lessico politico pre- e postunitario di Niccolò Tommaseo Obtenir le chapitre Alla ricerca dell'italiano parlato : Enrico Franceschi tra Manzoni e Tommaseo Obtenir le chapitre La lingua dello Statuto Albertino Obtenir le chapitre L'italiano dei semicolti tra contatti e conflitti : un'analisi dei quaderni inediti di Tommaso Bordonaro Obtenir le chapitre Quattroruote 1956-2011 : mezzo secolo di storia dell'automobile e dell'automobilese Obtenir le chapitre Diatopia e diafasia nella lingua di consumo pre- e postunitaria Obtenir le chapitre La voce dei media : trapianti ritmico-intonativi per un'analisi diacronica dell'italiano parlato Obtenir le chapitre La posizione dell'italiano, e di italiani altri, tra le lingue d'Europa : usi, funzioni, prestigio Obtenir le chapitre Afficher plus Informations Code DOI : 10.1400/230677 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/230677