Cremonini, Cinzia | Riva, Elena Introduzione 2011 - Bulzoni P. 7-10 Fait partie de Seicento allo specchio : le forme del potere nell'Italia spagnola : uomini, libri, strutture : atti del convegno svoltosi a Somma Lombardo, Castello dei Visconti di San Vito, 6-7-8 settembre 2007. - ( Quaderni di Cheiron ; 17) Chapitres du même volume (disponibles individuellement) Introduzione Antispagnolismo classico e antispagnolismo rivisitato Obtenir le chapitre Il sistema di potere alla periferia del Mezzogiorno d'Italia Obtenir le chapitre Il rapporto città-contado negli Stati italiani nei secoli XVI-XVII : il recente dibattito storiografico Obtenir le chapitre Matera spagnola : i luoghi e le forme del potere, tra descrizioni e nuvovi percorsi storiografici Obtenir le chapitre Gli ordini militari nella Monarchia spagnola : una lunga latitanza storiografica Obtenir le chapitre Alla periferia dello stato : ceti dirigenti e realtà locali nella Milano spagnola : vecchi e nuovi elementi storiografici Obtenir le chapitre La Lombardia spagnola secentesca : studi di storia economica dopo Sella Obtenir le chapitre La storiografia artistica relativa alla Milano spagnola fra Otto e Novecento : costanti e novità Obtenir le chapitre Teatro e teatralità a Milano nel Seicento : questioni storiografiche e nodi problematici Obtenir le chapitre Storiografia sulla storia del libro (sec. XV-XVII) Obtenir le chapitre Indios e storia universale nelle cronache spagnole d'inizio Seicento Obtenir le chapitre Da militanza filofrancese ad allineamento filoasburgico? : note sulla produzione storiografica di Galeazzo Gualdo Priorato Obtenir le chapitre Ad reprimendam audaciam aquilanorum : identità e percezioni del regime spagnolo negli scritti e negli scrittori aquilani d'età moderna Obtenir le chapitre Rappresentazione della città e luoghi del potere in Basilicata : la Cronaca Venosina di Giacomo Cenna Obtenir le chapitre Dalle Storie d'Italia di Giulio Cesare Braccini : sulle forme del potere nell'Italia spagnola tra '500 e primo '600 Obtenir le chapitre Come i fiumi che entrano nel mare e che poi escono e ad esso ritornano : il pensiero sul commercio del denaro nella Milano borromaica Obtenir le chapitre Sulla percezione della crisi : il caso Giulio e Pietro Antonio Omati Obtenir le chapitre Mantova : collezioni e collezionisti di oggetti suntuari in pietre dure : tra la corte e i cortigiani (XVI-XVII sec.) : alcune riflessioni Obtenir le chapitre Los virreyes de Nápoles, las ceremonias y las fiestas religiosas (1661-1672) Obtenir le chapitre Corrieri, evasi e viandanti : la circolazione di notizie di rivolta in Sicilia nella primavera-estate 1647 Obtenir le chapitre Gestione e controllo delle risorse locali : l'amministrazione dell'Università di Palermo Obtenir le chapitre Un difficile compromesso fra potere centrale e autorità locali : la cavalleria leggera siciliana (1576-1635) Obtenir le chapitre L'evoluzione delle strutture di commercializzazione del libro in Sicilia dal XVI al XVII secolo : riflessioni e ipotesi di ricerca Obtenir le chapitre Afficher plus Informations Code DOI : 10.1400/194327 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/194327