Nudo, Raffaele Prefazione 2011 - Firenze University Press P. 9-9 Fait partie de Lezioni dai terremoti : fonti di vulnerabilità, nuove strategie progettuali, sviluppi normativi : Atti del convegno tenuto a Chianciano Terme l'8 ottobre 2010 Chapitres du même volume (disponibles individuellement) Prefazione Analisi dei dissesti in occasione dei terremoti : metodologie ed obiettivi Obtenir le chapitre In tema di prevenzione antisismica del patrimonio edilizio dei centri storici : la lezione dell'Aquila Obtenir le chapitre Protezione sismica degli edifici storici mediante tecniche miste reversibili Obtenir le chapitre Risposta dinamica non lineare di edifici in c.a. con isolamento alla base soggetti a terremoti "near-fault" Obtenir le chapitre Monitoraggio e diagnostica strutturale nelle zone colpite dal sisma dell'Aquila : prime valutazioni sull'attendibilità dei risultati Obtenir le chapitre Gli edifici pubblici del ventennio fascista : solidità vera o apparente? Obtenir le chapitre La chiesa di Santa Maria del Soccorso a l'Aquila Obtenir le chapitre Resistenza a compressione di elementi cilindrici confinati lateralmente Obtenir le chapitre Analisi delle problematiche rilevate nelle temponature degli edifici de L'Aquila a seguito del terremoto del 6 April 2009 Obtenir le chapitre Validazione di una precedura statica non lineare per l'analisi sismica di edifici asimmetrici Obtenir le chapitre Nuove strategie progettuali per la ricostruzione post-sismica dei centri storici aquilani colpiti dal sisma dell'aprile 2009 Obtenir le chapitre Riparazione e rinforzo di travi in c.a. mediante l'utilizzo di materiali compositi FRP. Obtenir le chapitre Resistenza a compressione di calcestruzzi prelevati da edifici esistenti Obtenir le chapitre Effetto delle irregolarità nella risposta sismica di edifici esistenti in c.a. Obtenir le chapitre Il terremoto in Cile del 2010 e i danni al patrimonio culturale-arechitettonico Obtenir le chapitre Evoluzione dei metodi di verifica della resistenza a taglio delle travi in c.a. Obtenir le chapitre L'analisi pushover per la verifica sismica di torri in muratura Obtenir le chapitre Analisi statiche non lineari applicate a telai in c.a. Obtenir le chapitre Metodi di analisi statica non lineare secondo le recenti normative : confronto parametrico e indagine sul ruolo di alcuni parametri Obtenir le chapitre Analisi della vulnerabilità sismica di edifici in c.a. adeguati mediante controventi dissipativi di tipo isteretico Obtenir le chapitre Ambient and forced vibration tests in low cost housing prototypes in Guayaquil - Ecuador Obtenir le chapitre Influenza degli schemi di rinforzo sul confinamento trasversale di colonne murarie mediante CFRP e confronti con CNR DT 200. Obtenir le chapitre Duttilità sezionale di elementi in c.a. in presenza di confinamento trasversale con FRP. Obtenir le chapitre Sul confinamento con FRP di pilastri a sezione rettangolare allungata Obtenir le chapitre Upper and lower bounds for the parameter vector in dynamic identification of hybrid base isolation systems Obtenir le chapitre Elementi in calcestruzzo confinati con compositi a matrice cementizia : sperimentazione e modellazione Obtenir le chapitre Reconstruir en adobe en Chincha Altra (Peru') : análisis, consideraciones y propuestas Obtenir le chapitre Richieste di duttilità e spostamento in edifici irregolari in pianta Obtenir le chapitre Criteri metodologici per l'intervento sul costruito storico a rischio sismico : istanze di sicurezza, istanze di salvaguardia e l'insegnamento delle culture costruttive locali Obtenir le chapitre Sull'applicazione del Weakening Retrofitting ad edifici intelaiati in c.a. Obtenir le chapitre Afficher plus Informations Code DOI : 10.1400/187061 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/187061