Programma 2003 - All'Insegna del Giglio P. [1-3] [3] Fait partie de 3. Congresso nazionale di archeologia medievale : Castello di Salerno, Complesso di Santa Sofia, Salerno, 2-5 ottobre 2003. - ( Società degli Archeologi Medievisti Italiani - Congresso Nazionale di Archeologia Medievale ; 3) Chapitres du même volume (disponibles individuellement) Programma Cultura artistica e cultura materiale Obtenir le chapitre La ceramica longobarda Obtenir le chapitre Materiali del museo del Tesoro del duomo di Vercelli Obtenir le chapitre Circolazione monetaria medievale nel finale (Savona) Obtenir le chapitre Fonti scritte e cultura materiale del territorio tra tardoantico e altomedioevo in val Polcevera (Genova) Obtenir le chapitre Monete e zecche medievali dal X al XV secolo attestate in Luni e in centri liguri della sua diocesi Obtenir le chapitre Una stampiglia con busto frontale virile da Vicenza Obtenir le chapitre Gli scavi nelle sacrestie del duomo di Cividale del Friuli Obtenir le chapitre Lo studio della policromia sulle sculture veneto-bizantine di Cividale del Friuli (secc.XII-XIII) Obtenir le chapitre Attraverso i corredi metallici di Rocchette Pannocchieschi Obtenir le chapitre Alle radici dei castelli Obtenir le chapitre La diffusione dei testelli nell'Alto-Tirreno tra XI-XIV sec. Obtenir le chapitre Ceramiche rinascimentali nel forte Sangallo di Civita Castellana Obtenir le chapitre Maioliche cinquecentesche dal Borgo di Ostia Antica Obtenir le chapitre Ceramica a vetrina piombifera e smalto stannifero nei centri di Saepinum e Terravecchia (Campobasso) Obtenir le chapitre Nuovi dati sull'arredo scultoreo altomedievale del monastero di San Vincenzo al Volturno (IS) Obtenir le chapitre Gli intonaci dipinti del palatium castri di Montella (AV) Obtenir le chapitre Note sul problema delle lamine bratteate altomedievali dal Sud Italia Obtenir le chapitre Diffusione di grossi veneziani in Italia meridionale durante il regno di Carlo I d'Angiò Obtenir le chapitre Testimonianze epigrafiche terdoantiche e altomedievali in Campania Obtenir le chapitre La ceramica della plebs di S. Maria di Rota a Mercato S. Severino (SA) Obtenir le chapitre Iscrizioni funerarie cristiane dell'Apulia fra Tardoantico ed Alto Medioevo Obtenir le chapitre La terra d'Otranto in età normanna Obtenir le chapitre Oggetti accessori dell'abbigliamenti di età bassomedievale in Terra d'Otranto Obtenir le chapitre La ceramica dell'età di transizione nella Puglia meridionale Obtenir le chapitre Appunti per una prima carta delle ceramiche invetriate bassomedievali nel medio Ionio calabrese Obtenir le chapitre Ceramiche invetriate dal castrum di San Niceto (RC) Obtenir le chapitre Archeozoologia e Medioevo Obtenir le chapitre Archeologia di un borgo di fondazione signorile Obtenir le chapitre Il castello di Andora (SV) Obtenir le chapitre Scavi sulla rocca di Garda (VR) Obtenir le chapitre Nuove indagini archeologiche all'abbazia di Sesto al Reghena (PN) Obtenir le chapitre Scavi nel sito fortificato dell'isola di S. Andrea - Loppio (TN) Obtenir le chapitre Laguna di Venezia Obtenir le chapitre Laguna di Venezia Obtenir le chapitre Torcello Obtenir le chapitre Tracce d'età antica ed alto medievale attorno all'isola di Burano (Laguna di Venezia) Obtenir le chapitre Archeologia e monasteri nella laguna veneziana Obtenir le chapitre Archeologia medievale a Ravenna Obtenir le chapitre L'indagine nella chiesa di S. Maria dei Servi e l'archeologia in ambito urbano a Bologna per i secoli medievali Obtenir le chapitre Dal villaggio alla formazione del castello Obtenir le chapitre Lo scavo della chiesa e del cimitero di Monte di Croce (2001-2002) Obtenir le chapitre Lo scavo del castello di Montefiesole (Pontassieve, FI) Obtenir le chapitre Lo scavo archeologico dei depositi di V-XI secolo dell'Ospedale di Santa Maria della Scala Obtenir le chapitre Le costanti dell'urbanesimo altomedievale in Toscana (secoli IV-VIII) Obtenir le chapitre Centri di fondazione comunale nella Toscana meridionale (secc. XIII-prima metà XIV) Obtenir le chapitre Per uno studio sull'incastellamento in Romania fra IX e XI secolo Obtenir le chapitre Il periodo altomedievale di Poggio Imperiale (Poggibonsi, SI) Obtenir le chapitre Evoluzione dell'insediamento rurale tra Orcia e Asso in età tardo antica e medievale Obtenir le chapitre Prospezioni archeologiche sul territorio della diocesi di Massa e Populonia Obtenir le chapitre Potere e territorio nella Campania settentrionale fra XI e XIII secolo Obtenir le chapitre Il castello di Avella (AV) Obtenir le chapitre Suessola (NA) tra Tardoantico e Medioevo Obtenir le chapitre Suessola (ed Acerra) (NA) Obtenir le chapitre Prime indagini di scavo nel castello di Mercato S. Severino (Salerno) Obtenir le chapitre Luce dalla Grotta Obtenir le chapitre L'archeologia dei castelli normanni in Basilicata Obtenir le chapitre Trani e il suo territorio tra il VI e la metà dell'XI secolo Obtenir le chapitre Per una storia del popolamento del territorio dell'attuale Calabria settentrionale Obtenir le chapitre L'incastellamento medievale nell'Alto tirreno calabrese (XII-XIV) Obtenir le chapitre Saraceni, schiavi e il Salento Obtenir le chapitre Le chiese medievali a due absidi nel Salento Obtenir le chapitre Il territorio di Oria (BR) dal Tardoantico all'XI secolo Obtenir le chapitre Dallo scavo archeologico alla riprogettazione virtuale di un edificio Obtenir le chapitre La ricerca archeologica nelle saline (Calabria tirrenica meridionale, RC) Obtenir le chapitre Ricerche archeologiche nel castello di Amendolea a Condofuri, Reggio Calabria (2000-2002) Obtenir le chapitre Calanna Obtenir le chapitre La cittadella bizantina e la motta castrale di Vaccarizza (Scavi 1999-2002) Obtenir le chapitre Il castello di Miranduolo (Chiusdino, SI) Obtenir le chapitre Buscemi Obtenir le chapitre Messina XI-XII secc. Obtenir le chapitre L'abitato rupestre nella Sicilia sud orientale Obtenir le chapitre Palazzo o monastero, Islam o Occidente Obtenir le chapitre Fondazione e riuso dei luoghi fortificati nella Transgiordania crociata Obtenir le chapitre Rete di stanziamento e ambiente, per la definizione dei rapporti formali tra incastellamento e risorse naturali Obtenir le chapitre Distribuzione dei materiali e definizione del sito Obtenir le chapitre A proposito dei resti di alcune torri bassomedievali del III secolo a.C. in Franciacorta (Brescia) Obtenir le chapitre Le tecniche costruttive delle torri medievali di Noli (Savona) Obtenir le chapitre Le tecniche costruttive nell'edilizia abitativa tardoantica/altomedievale dell'arco alpino orientale Obtenir le chapitre Tecniche costruttive medievali nel territorio di Pomarance (PI) Obtenir le chapitre Archeologia dell'architettura nei castelli della Toscana sud-occidentale (Val di Cornia-bassa Val di Cecina Obtenir le chapitre Il sito incaastellato di Monsummano Alto (PT) Obtenir le chapitre Tecniche edilizie negli edifici ecclesiastici della Sabina tiberina in età tardoantica e medievale Obtenir le chapitre Materiali, tecniche e cantieri Obtenir le chapitre Prime note sulle dinamiche insediative tra età tardoantica e Medioevo nella Marca meridionale Obtenir le chapitre Nuovi dati sulla chiesa longobarda di S. Sofia a Benevento Obtenir le chapitre Il restauro della chiesa del SS. Salvatore de Birecto di Atrani Obtenir le chapitre La chiesa di S. Andrea della Lama nel quartiere delle Fornelle a Salerno Obtenir le chapitre Alcuni dati sull'uso della terra nell'architettura medievale a Palermo Obtenir le chapitre Principi di database management in archeologia Obtenir le chapitre Sperimentazione di uno scanner laser 3D nella documentazione dei reperti archeologici Obtenir le chapitre Italia del Nord Obtenir le chapitre Importazione e produzione locale di piastrelle con rivestimento vetrificato in Liguria tra XIV e XVI secolo Obtenir le chapitre Fornaci per campane in Lunigiana Obtenir le chapitre La maiolica arcaica senese Obtenir le chapitre Attività produttiva nel Castello del Monte di Montella (AV) Obtenir le chapitre Struttura e tecnologia delle fornaci da vasaio di età bizantina ad Otranto (LE) Obtenir le chapitre Strutture produttive nel castello di Amendolea a Condofuri (RC) Obtenir le chapitre L'impressione delle lamine in età altomedievale Obtenir le chapitre Afficher plus Informations Code DOI : 10.1400/136118 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/136118