Musica, pensiero, interpretazione : Toscanini tra Puccini e Furtwängler
xiv, 184 pages : illustrations
Includes bibliographical references (pages 165-171) and index.
Le vere intenzioni dell'autore... con queste parole Giacomo Puccini sottolineava la singolare capacità di Arturo Toscanini di illuminare, come interprete, il pensiero del compositore, rivelando al pubblico l'opera musicale nella sua essenza. In un'epoca in cui la professione del direttore d'orchestra era ormai ben consolidata, l'approccio scrupoloso e pragmatico di Toscanini nei confronti della partitura trovava una naturale dimensione espressiva nella musica di Puccini, compositore che esordì nel fervido clima culturale della Milano fin de siècle. Nell'idea pucciniana, come da tradizione, l'interprete può essere inteso quale medium fra compositore e pubblico. Secondo la visione di Wilhelm Furtwängler, altra figura chiave nella storia dell'interpretazione fra Ottocento e Novecento, il direttore d'orchestra, invece, è chiamato a cogliere le strutture profonde dell'opera musicale, per ricostruirne l'ispirazione originaria.
L'interprete diventa, quindi, un ri-creatore dell'opera d'arte, nell'atto estemporaneo dell'esecuzione. Il volume raccoglie contributi di studiosi di varia provenienza e formazione, ed è strutturato in due parti. La prima è dedicata agli esordi artistici di Puccini e Toscanini nella fucina milanese e approfondisce il contesto storico, sociale e artistico di grande vivacità e fermento in cui operarono. La seconda propone un'indagine critica sui percorsi interpretativi dei due direttori, Toscanini e Furtwängler, con riflessioni e analisi su alcune importanti pagine del repertorio sinfonico e operistico. [Testo dell'editore]
This volume offers a critical overview of three emblematic figures of European music culture between the 19th and 20th centuries: the opera composer Giacomo Puccini, whose beginnings and the historical context of his formation are investigated, and two conductors, Arturo Toscanini and Wilhelm Furtwängler, whose interpretative thinking is explored. Starting with a reconstruction of the historical, social and artistic landscape in which Puccini took his first steps, the volume then focuses on the interpretation of some important pages of the symphonic and operatic repertoire by the two conductors. The underlying motif of the volume is the compositional thought present in each musical work, and the different interpretative strategies implemented to grasp its profound essence. [Publisher's text]
Proceedings of two conferences held at the Università di Parma, Parma, Italy, June 14, 2021, and at the Università di Parma, Parma, Italy, June 6, 2022.
Arturo Toscanini (1867-1957); Giacomo Puccini (1858-1924); Wilhelm Furtwängler (1886-1954).
462516 characters
-
Chapters from the same volume (available individually)
-
Information
ISBN: 9788822286659
DISCIPLINES
SUBJECTS HEADINGS
- Toscanini, Arturo, 1867-1957 -- Criticism and interpretation -- Congresses
- Puccini, Giacomo, 1858-1924 -- Criticism and interpretation -- Congresses
- Furtwängler, Wilhelm, 1886-1954 -- Criticism and interpretation -- Congresses
- Conductors (Music) -- Congresses
