E-book PDF (5.09 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Un ricettario meridionale del primo Cinquecento : edizione e glossario di Apparecchi diversi da mangiare

2025 - Leo S. Olschki

105 pages

Includes bibliographical references (pages 97-101) and index.

In un manoscritto conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli è presente un curioso ricettario meridionale, Apparecchi diversi da mangiare, redatto nel 1524 e costituito da 86 ricette. Il volume presenta una nuova edizione critica del testo, accompagnata da un'introduzione che offre informazioni su localizzazione, lingua e rapporti con i ricettari, coevi o di poco precedenti, riconducibili alla Napoli aragonese di fine Quattrocento e all'area catalana. L'interesse di Apparecchi diversi risiede soprattutto nel lessico legato al cibo, documentato nel glossario selettivo che chiude il volume.

Nel testo sono presenti molti gastronimi della cucina meridionale, in particolare napoletana o campana, come picza, ceppola (zeppola), provola, susamelli, casocavallo, strangolaprievete e così via, molti dei quali registrano una delle prime occorrenze proprio in questo ricettario; inoltre, come negli altri ricettari del tempo, anche in Apparecchi diversi coesistono lessemi di varia provenienza: germanismi, comefiadone o guanti; francesismi, come la salsa dodina; arabismi, dal coscossone (cuscus) alle insolite almogiavole (frittelle con ricotta); iberismi e catalanismi, tra i quali (salsa) burella (di colore scuro), carabaczata (minestra a base di zucca), mirastro (pietanza a base di pollo o piccione). [Testo dell'editore]

A manuscript preserved at the National Library of Naples contains a curious cookbook about southern Italian cuisine titled Apparecchi diversi da mangiare. Written in 1524, it consists of 86 recipes, presented here in a new critical edition. The text is significant for its lexicon related to food, starting with many gastronomic terms that are typical of Italy's southern cuisine, particularly Neapolitan or Campanian, such as picza, ceppola (‘zeppola'), provola, susamelli, casocavallo, strangolaprievete and so on, many of which are recorded for the first time in this cookbook. [Publisher's text]

Includes transcription of the manuscript

302580 characters