Commento all'articolo di Riccardo Marco Scognamiglio "Gli ibernati : dal narcisismo dell'Io al narcisismo del You"
439-442 p.
It is argued that the analysis presented in Scognamiglio's (2025) paper highlights in a one-sided way the harms that the digital world can cause, especially to young people, whereas it can actually be used in a beneficial manner. Web 2.0 can enable many individuals to construct their own identity in many ways, with a level of freedom and creativity that was previously unimaginable. Adaptation to the digital world is possible, just as it happened with previous milestones in human communication, such as writing, the printing press, the telephone, and television. [Publisher's text]
Viene argomentato che l'analisi fatta nell'articolo di Scognamiglio (2025) sottolinea in modo unilaterale i danni che il mondo digitale può provocare, soprattutto ai giovani, mentre invece esso può essere utilizzato in modo proficuo. Vengono anche elencati i modi con cui il Web 2.0 può permettere a molti individui di costruire una propria identità con una libertà e una creatività prima impensabili. È possibile un adattamento al mondo digitale, così come è successo per precedenti innovazioni tecnologiche quali la scrittura, la stampa, il telefono o la televisione. [Testo dell'editore]
Is part of
Psicoterapia e scienze umane : LIX, 3, 2025-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5043
KEYWORDS
- Internet, Mondo digitale, Narcisismo, Dipendenza da Internet, Web 20.
- Internet, Digital world, Narcisissism, Internet addiction, Web 20.