Article PDF (1.04 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Accompagnare gli studenti, costruire un'identità professionale : il tutorato di gruppo come crescita della persona

2025 - Franco Angeli

51-49 p.

Il presente contributo analizza l'esperienza del tutorato tra pari presso una grande Università del Nord Italia. L'obiettivo dell'articolo è quello di comprendere se l'esperienza di tutorato solleciti nei tutor lo sviluppo di competenze trasversali incrementando il livello percepito di employability spendibile sul mercato del lavoro. Le riflessioni sviluppate traggono origine da una ricerca fatta su un gruppo di laureati attivi nel mercato del lavoro. La ricerca ha adottato un approccio qualitativo, tramite la conduzione di interviste narrative semi-strutturate avente come obiettivo quello di individuare l'incremento di percezione della propria employability derivante dallo sviluppo di competenze trasversali allenate grazie all'esperienza di tutorship svolta durante il periodo universitario. Sono stati intervistati 30 tutor che hanno conseguito il titolo di laurea da almeno cinque anni e non più di dieci e che hanno avuto un inserimento ritenuto positivo e soddisfacente nel mondo del

lavoro. Il materiale raccolto è stato analizzato secondo una metodologia qualitativa, riferendosi all'approccio dell'analisi di contenuto ed ha evidenziato una serie di competenze che i tutor le hanno riconosciute come sollecitate grazie alla loro esperienza di tutorship. Tali competenze, si sono dimostrate utili e hanno generato un vantaggio competitivo per i laureati sia nel percorso di inserimento nel mercato del lavoro che nel successivo consolidamento della carriera professionale. Le competenze evocate dai laureati sono state raggruppate in quattro cluster che hanno evidenziato come l'esperienza anticipata di relazioni finalizzate alla realizzazione di un obiettivo produttivo rappresenti una leva importante per l'incremento della percezione di employability. [Testo dell'editore]

This paper analyzes the peer tutoring experience at a large university in northern Italy. The objective is to understand whether the mentoring experience promote tutors' development of soft skills by increasing the perceived level of employability in the labor market. The insights are based on a study conducted with a group of former students who are now active in the labor market. Research adopted a qualitative approach by conducting semi-structured narrative interviews in the aim of investigating how through the tutorship experience during the university period enabled to improve the perceived employability through the training of soft skills. Thirty tutors were interviewed; inclusion criteria required that they graduated between five and ten years ago and that they had a perceived positive and satisfactory placement in the world of work. The collected material was analyzed using a qualitative methodology, based on a content analysis approach, and revealed several skills that

according to the interviewees were solicited through their tutorship experience. These skills proved to be useful and generated a competitive advantage for graduates both while entering the labor market and in the subsequent consolidation of their professional careers. The evoked skills were grouped into four clusters that highlighted how the opportunity to early experience relationships aimed at achieving a productive goal is an important lever for increasing the perception of employability. [Publisher's text]

Is part of

Ricerche di psicologia : 1, 2025