Article PDF (0.11 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Eco-welfare e complessità urbane della povertà energetica

2024 - Franco Angeli

86-101 p.

La povertà energetica sta acquisendo rilevanza nel dibattito pubblico dopo oltre un decennio di studi accademici di respiro interdisciplinare, dedicati a definizioni, misurazioni, specificità geografiche, e strategie di contrasto del fenomeno. Infatti, le Amministrazioni pubbliche stanno recentemente maturando una particolare attenzione rivolta al tema, cercando di intensificare gli impegni locali di decarbonizzazione e neutralità climatica, integrandoli con sistemi di protezione degli utenti più vulnerabili, nonostante la compresenza di diverse sfide e complessità nel supportare le famiglie in difficoltà. Utilizzando la lente analitica dell'eco-welfare come paradigma che permette di interpretare la povertà energetica come tema all'intersezione fra la dimensione sociale e la dimensione ambientale del benessere, questo articolo si pone l'obiettivo di fornire una riflessione accurata sulla dimensione urbana della povertà energetica, utilizzando due riflessioni tra ricerca e governo

pubblico con il fine di fornire indicazioni utili a studiosi, practitioners e decisori pubblici sull'analisi socio-ambientale del fenomeno e sugli elementi critici da considerare per lo sviluppo di mirate azioni di contrasto. [Testo dell'editore]

Energy poverty is gaining prominence in the public debate after more than a decade of interdisciplinary academic studies dedicated to definitions, measurements, geographic specificities, and strategies to combat the phenomenon. In fact, public administrations are recently developing a particular focus on the issue, seeking to intensify local commitments to decarbonization and climate neutrality, complementing them with protection systems for the most vulnerable users, despite the coexistence of different challenges and complexities in supporting households in difficulty. Using the analytical lens of eco-welfare as a paradigm for interpreting energy poverty as an issue at the intersection of the social and environmental dimensions of welfare, this article aims to provide an accurate reflection on the urban dimension of energy poverty, using two reflections between research and public governance to provide useful indications for scholars, practitioners and public decision-makers on the

socio-environmental analysis of the phenomenon and the critical elements to be considered for the development of targeted actions to tackle it. [Publisher's text]

Is part of

Prisma : economia, società, lavoro : 2, 2024