Di cenere e di luce : la poesia italiana degli ultimi cinquant'anni
422 pages
Includes bibliographical references.
Il libro si occupa della poesia italiana tra 1975 e 2025, ossia in un mezzo secolo perfettamente diviso tra due millenni. L'ampio capitolo iniziale ambisce a dar conto, con un'esposizione chiara e sistematica, delle questioni centrali nell'attuale dibattito critico, coniugando inquadramenti storico-culturali, percorsi tematici e riflessioni teoriche, nell'intento di fornire al lettore (non necessariamente specialista) una guida introduttiva utile per orientarsi nell'“astro esploso” del panorama poetico recente. Dopo aver analizzato fenomeni di grande rilievo, come le diverse rappresentazioni del corpo e degli oggetti, dello spazio e del tempo, della natura e della storia, vengono quindi affrontati snodi decisivi, quali la messa in discussione o la tenuta dei fondamenti del genere (a partire dal soggetto lirico) e della sua tradizione, le molteplici trasformazioni del suo statuto, delle sue forme e delle dinamiche sociologiche che lo caratterizzano.
I successivi cinque capitoli – a cui si aggiunge un'intervista in appendice – approfondiscono l'opera di alcuni tra i più importanti autori del canone postremo, differenti per generazione (da Sereni a Magrelli) e poetica, ma tutti, in vario modo, definibili come “classici contemporanei”. La pluralità dei metodi adottati e degli elementi presi in esame – i tratti stilistici, i rapporti intertestuali, i motivi più ricorrenti nei corpora, la struttura dei macrotesti, la genesi e la ricezione delle raccolte, la comparazione con altri saperi (in primis filosofia e psicanalisi), altre arti e letterature – è indispensabile per indagare un ambito così complesso e mutevole, un campo problematico e di nicchia, per certi versi segnato dalle tonalità occidue del declino, ma capace di opporre al funebre grigiore della cenere i bagliori della bellezza, una dinamica vitalità e un'estrema ricchezza di voci, sperimentalismi, ibridazioni.
Francesco Diaco ha conseguito il dottorato presso l'Università di Siena, in cotutela con l'Università di Losanna, dove ha poi insegnato in qualità di premier assistant. Ha inoltre collaborato con le Università di Ginevra e Basilea. Si è occupato di poesia, critica letteraria e romanzo, concentrandosi principalmente su autori del XX-XXI secolo e, in particolare, sull'opera di Franco Fortini, a cui ha dedicato due saggi (Dialettica e speranza, 2017; L'ingratitudine dell'ospite, 2024) e due curatele (Dall'altra riva, 2018; «Per voci interposte», 2019). È membro della redazione dell'«Ospite ingrato» online, del comitato scientifico del Centro Fortini e del Gruppo di ricerca su lavoro, industria, tecnologia e scienze umanistiche (GRILITS) dell'Università di Torino. [Testo dell'editore]
1122914 characters
-
Information
ISBN: 9788875754709
SERIES
SUBJECTS HEADINGS
- Italian poetry -- History and criticism