La contabilità come strumento di controllo sociale : le case della SS. Annunziata in Abruzzo tra carità e governance (XVIII-XIX secolo)
122 p.
Includes bibliographical references.
A partire dal XVIII secolo, con il consolidarsi dello Stato laico e l'erosione del monopolio ecclesiastico sull'assistenza, si verifica una progressiva secolarizzazione della direzione degli enti di beneficenza. Tali istituzioni, già dotate di rilevanti patrimoni, diventano strumenti funzionali per il controllo sociale e per la gestione della salute pubblica. Questo volume analizza le relazioni tra carità e governance attraverso lo studio degli impianti contabili delle Case della SS. Annunziata, strutture assistenziali laicali sorte prevalentemente nel XIV secolo e diffuse nel Mezzogiorno preunitario. L'analisi si concentra sul caso specifico degli ospedali della SS. Annunziata in Abruzzo tra XVIII e XIX secolo. [Testo dell'editore]
Online only available
210888 characters
-
Information
ISBN: 9788835178682
DISCIPLINES
KEYWORDS
- Storia del pensiero economico, Storia economica