Article PDF (0.14 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Una voce poco fa : i messaggi vocali in psicoterapia

2025 - Franco Angeli

7-26 p.

Sempre più frequentemente pazienti in psicoterapia ricorrono per contattare i propri curanti a messaggi vocali, giustificandone l'uso con motivi di praticità e rapidità rispetto all'impegno richiesto da un messaggio scritto. Tuttavia, i vocali costringono l'interlocutore ad ascoltare senza poter esprimere la propria opinione, nemmeno con mezzi analogici, fino alla conclusione del messaggio: una posizione scomoda per i terapeuti, abituati a ricevere e dare feedback in un confronto interpersonale che si può mantenere perfino in uno scambio di brevi messaggi scritti, vissuto come una conversazione, ma non in comunicazioni per turni successivi. Inoltre, i vocali richiedono attrezzature o spazi o condizioni che garantiscano la privacy per essere dettati e ascoltati. La nostra indagine sulle opinioni, i vissuti, la pratica degli psicoterapeuti con i messaggi vocali si è fondata sulla somministrazione attraverso i social di un questionario a 233 professionisti; particolare attenzione è stata data alla loro opinione

sui presunti motivi di questa particolare scelta di messaggistica online da parte dei loro pazienti. Segue la descrizione di alcuni casi clinici che hanno incluso scambi di messaggi vocali in cui possono essere rintracciati elementi desumibili dai risultati del questionario. [Testo dell'editore]

It happens more and more frequently that psychotherapy patients make use of voice messages in order to contact their therapists, justifying this choice with their greater practicality and speed compared to text ones. Voice messages anyway oblige interlocutors to listen till the end without commenting or expressing their opinion: an uncomfortable position for therapists, accostumed to give and receive immediate feedbacks, even by means of text messages, whose speedy sequence makes them resemble a conversation, a similarity impossible when there is a one sided obligation to listen only for a while. Voice messages moreover require special means or places or conditions in order to guarantee the necessary privacy when they are sent or listened to. A specially conceived questionnaire has been administered through social media to 233 psychotherapists in order to investigate their opinions and personal and practice experiences with voice messages: special care has been given to collecting their opinion about

patients' motivations for choosing this particular way of online messaging. A description of clinical cases, inclusive of transcriptions of some voice messages, follows in which it is possible to find correspondences with results of our investigation. [Publisher's Text]

Is part of

Rivista di psicoterapia relazionale : 61, 1, 2025