AI e mondo delle professioni : come cambia il ruolo del consulente nella pianificazione strategica
150 p.
Includes bibliographical references.
In occasione del Convegno Invernale ADEIMF tenutosi il 13 febbraio 2025 presso l'Università degli Studi “Link” a Roma dal titolo «Fintech, AI e comportamento della clientela: nuove frontiere per banche, intermediari finanziari e finanza d'impresa» è stato presentato il lavoro denominato “AI e mondo delle professioni: come cambia il ruolo del consulente nella pianificazione strategica”. La ricerca, coordinata dal Prof. Valerio Malvezzi, è stata condotta da un gruppo di 14 commercialisti provenienti da tutta Italia con significativa esperienza in finanziamenti d'azienda e consulenza strategica. Ciascun professionista ha curato un capitolo specifico, fornendo un contributo analitico su diversi aspetti dell'evoluzione professionale nell'era dell'AI.
L'obiettivo principale del lavoro è stato quello di esaminare in che misura e con quali modalità l'Intelligenza Artificiale potrebbe trasformare o sostituire il lavoro dei commercialisti nel medio-lungo periodo. La ricerca ha esplorato in maniera sistematica le trasformazioni che l'AI sta apportando al settore della consulenza aziendale, finanziaria e strategica. Particolare attenzione è stata rivolta alla regolamentazione emergente, alle dinamiche di accesso al mercato, agli impatti economici e sociali, nonché alle implicazioni etiche e alle nuove sfide per i professionisti. La ricerca ha analizzato il ruolo dell'AI nella riduzione delle asimmetrie informative, nel miglioramento della valutazione del rischio e nella gestione del credito, con un focus specifico sugli Early Warning Indicators.
Un elemento centrale dello studio ha riguardato l'integrazione tra competenze umane e analisi algoritmica, evidenziando come intelligenza emotiva, empatia e capacità decisionale rimangano fattori chiave per il futuro della consulenza. L'adozione dell'AI nel settore finanziario e normativo è stata esaminata considerando i bias algoritmici, le nuove responsabilità regolatorie e l'importanza della trasparenza nei processi decisionali automatizzati. I risultati della ricerca indicano che alcune attività attualmente svolte dai commercialisti, soprattutto quelle più ripetitive e di mero inserimento dati, saranno probabilmente a rischio nei prossimi anni. Tuttavia, si aprono significativi spazi di crescita per i consulenti che offrono servizi a più alto valore aggiunto, come la consulenza strategica. L'AI non sostituirà il consulente, ma ne ridefinirà il ruolo, trasformandolo in un interprete strategico dei dati e in un facilitatore di processi decisionali.[Testo dell'editore]
295895 characters