Il dantismo di Foscolo : storia di una passione politico-letteraria
368 pages
Includes bibliographical references (pages 323-368).
Questo volume rappresenta l'esito di una ricognizione sistematica e Gabriele Fantini analitica della presenza, nonché dell'importanza, di Dante nella biografia e nell'opera di Ugo Foscolo. La ricerca intreccia costantemente gli aspetti storici con quelli letterari e procede in senso cronologico, analizzando con attenzione l'intera articolazione del dantismo foscoliano dalla giovanile ode del 1795-1796 fino al commento all'Inferno del 1826-1827.
Quella di Foscolo per l'Alighieri è una passione lunga più di trent'anni, durante i quali, sebbene siano individuabili delle fasi ben definite, non si verificano mai veri momenti di rottura o netti cambi di prospettiva, al punto che le pagine critiche e filologiche scritte in Inghilterra possono essere considerate l'elaborazione conclusiva di una materia che rimane costante nel tempo e che è, prima di tutto, politica. Foscolo studia e cita Dante, ne postilla la Commedia, gli dedica versi, articoli, saggi e testi analitici, ma soprattutto tenta strenuamente di presentarlo come modello archetipico del letterato civile impegnato in nome della libertà. [Testo dell'editore]
Dante Alighieri (1265-1321); Ugo Foscolo (1778-1827).
1004121 characters
-
Information
ISBN: 9791256003693
SERIES
DISCIPLINES
SUBJECTS HEADINGS
- Foscolo, Ugo, 1778-1827 -- Criticism and interpretation
- Dante Alighieri, 1265-1321 -- Influence