La Plusdotazione Cognitiva : un percorso di complessità ; lungo la storia di Piero e quella di Michele
9-23 p.
L'autrice parte da una installazione di Anselm Kiefer intitolata I sette palazzi celesti e in mostra a Milano Hangar Bicocca dal 2002 fino al 2024. Entrando nella grande sala dell'esposizione si ha l'impressione di un buio totale, cui l'occhio gradualmente si abitua fino a distinguere le sette grandi torri che rappresentano i sette gradi di ascesa conoscitiva dell'anima secondo l'ispirazione cabalistica seguita dall'artista. L'effetto ottico è determinato dall'uso del cemento e del piombo e l'immagine artistica ritrae il vedere a poco a poco non solo strutture e dimensioni, ma anche colori e luci. Il messaggio sembra essere il poter incontrare la Luce che è dentro l'Ombra. Proprio come accade in molte analisi, in cui non basta aggiungere elementi luminosi alle zone oscure per ottenere un equilibrio migliore, ma bisogna proprio essere intenzionati a scoprire anche la bellezza nascosta nella parte buia della psiche del paziente. A sostegno di questa tesi vengono portati due esempi di lavoro analitico, che
riguardano un bambino e un adulto entrambi con plusdotazione cognitiva. L'autrice li ha accompagnati a ottenere importanti risultati nel relazionarsi a se stessi e all'ambiente esterno, ma sempre nel rispetto della gradualità e del limite necessari. [Testo dell'editore]
The author describes an Anselm Kiefer's installation entitled I sette palazzi celesti, exposed in Milano Hangar Bicocca from 2002 until 2024. Who enters in this large exibition hall sees total darkness, but gradually the eyes get used to seeing seven big towers. They represent seven degrees ascending towards the soul's knowledge, according to the kabbalistic inspiration that the artist follows. The optical effect is determined by using cement and lead, which gradually show dimensions, colors and lights. The message is to meet the Light within the Shadow. Also in analitical work you must be very intentional about discovering the hidden beauty in the dark part of the patient's mind. In support of this thesis the author describes two examples: a child and an adult, both with cognitive giftedness, who have achieved important results in their relationship with themselves and with the external environment always respecting the necessary graduality and limits. [Publisher's text]
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
DOI: 10.3280/jun61-2025oa18780
ISSN: 1971-8411
KEYWORDS
- Plusdotazione, Età evolutiva, Ombra, Inconscio, Lavoro analitico, Anselm Kiefer
- giftedness, developmental age, Shadow Hunting, unconscious, analytical work, Anselm Kiefer