Archivio D'Annunzio : rivista internazionale di studi comparati
D'Annunzio non ha eguali, tra i suoi contemporanei, per il rilievo che ebbe come scrittore e come uomo, e pochi autori possono vantare la fortuna che ebbe in Italia e nel mondo. Genio controverso, ora esaltato ora rimosso, d'Annunzio fu autore di una cinquantina di opere – poesia, narrativa, prosa varia, teatro e cinema. Maestro della comunicazione, fu un protagonista della vita culturale e mondana, dell'azione politica e di quella militare. La rivista annuale a lui dedicata, «Archivio d'Annunzio», riconosciuta in classe di eccellenza dall'Anvur, è guidata da specialisti di varie università, italiane ed estere, e si articola in due sezioni principali. La prima, Officina dannunziana, spesso dedicata a privilegiati temi monografici, ospita saggi panoramici o centrati su un'opera determinata; oltre a dati e a interpretazioni originali, i saggi offrono testi inediti dello scrittore.
Nella sezione contigua, intitolata Civiltà dannunziana, si affrontano contatti e sinergie tra il Soggetto eponimo e gli altri protagonisti attivi all'incrocio tra fine Ottocento e secolo breve. La rivista mira a illuminare proprio la natura poliedrica e sperimentale dello scrittore abruzzese, aperto alle letterature classiche e moderne, al pensiero filosofico ed estetico, alla musica, alle arti maggiori e minori, al cinema, alla moda, all'arredamento e alla storia del gusto, al punto che l'aggettivo «dannunziano» designa anche, per antonomasia, un'intera epoca e un preciso stile di vita e di scrittura. Da qui il sottotitolo appropriato di Rivista di studi comparati.
Alle due sezioni Officina e Civiltà, segue una rubrica di recensioni a contributi meritevoli di attenzione, scelti tra le molte, troppe pubblicazioni spesso ripetitive del noto o dilettantesche, che infoltiscono di continuo la foresta della bibliografia dannunziana. Inoltre, in chiusura di ogni numero, un notiziario aggiorna sui frutti delle due importanti edizioni nazionali dedicate a d'Annunzio: quella delle sue opere, offerte in un testo critico e commentato, e quella dell'Enciclopedia digitale. [Testo dell'editore]
D'Annunzio has no equal among his contemporaries in terms of the importance he had as a writer and as a man, and few authors can boast of the success he had in Italy and around the world. A controversial genius, sometimes exalted, sometimes repressed, d'Annunzio was the author of about fifty works – poetry, fiction, various prose, theatre, and cinema. A master of communication, he was a protagonist of cultural and social life, of political and military action. The annual Journal dedicated to him, «Archivio d'Annunzio», recognized in the class of excellence by the Anvur, is led by specialists from various universities, both Italian and foreign, and is divided into two main sections
The first, Officina dannunziana, often dedicated to privileged monographic themes, hosts panoramic essays or focuses on a specific work. In addition to original data and interpretations, the essays offer unpublished texts by the writer. In the adjacent section, entitled Civiltà dannunziana, the contacts and synergies between the eponymous Subject and the other protagonists, active at the crossroads between the late nineteenth century and the short century, are discussed. The Journal aims to illuminate the multifaceted experimental nature of the Abruzzese writer, open to classical and modern literature, philosophical and aesthetic thought, music, the major and minor arts, cinema, fashion, furniture, and the history of taste, to the point that the adjective "dannunziano" also designates, par excellence, an entire era, and a precise lifestyle and writing style. Hence the appropriate subtitle of Journal of Comparative Studies.
The two sections Officina and Civiltà are followed by a section of reviews of contributions worthy of attention, chosen from the many, too many often repetitive or amateur publications of the well-known, which continually thicken the forest of d'Annunzio bibliography. Furthermore, at the end of each issue, a newsletter updates on the fruits of the two important national editions dedicated to d'Annunzio: that of his works, offered in a critical and commented text, and that of the Digital Encyclopedia. [Publisher's Text]
-
Issues from the same journal (available individually)
-
Information
ISSN: 2421-292X
FREQUENCY
Annuale = Annual