Il marketing emotivo : l'economia comportamentale
248 p. : col. ill.
Includes bibliographical references.
Il volume si prefigge come obiettivo principe l'analisi e il relativo approfondimento della relazione tra l'economia comportamentale, i futuri fruitori e le cinque lezioni americane di Italo Calvino: oggi, essere presenti all'interno del processo di consumo, può aiutare la nostra Impresa a prevedere in largo anticipo la strategia di marketing più adatta per raggiungere gli obiettivi commerciali prefissati. I concetti cardine del pensiero economico classico e neoclassico sono interamente focalizzati sulla teoria del valore, lasciando ai margini l'aspetto fondamentale della domanda: cosa spinge i nuovi consumatori all'acquisto? Il comportamento del consumatore è stato da sempre oggetto di un'attenta e accurata analisi sia dal punto di vista della letteratura sia nel contesto delle evidenze empiriche.
Le primissime teorie economiche risalgono difatti al 350 a.C. grazie alla figura del filosofo Aristotele che formulò delle importanti riflessioni sul rapporto tra economia ed etica, contribuendo inoltre a sviluppare dei primi approcci all'economia comportamentale. Nel processo decisionale del consumatore, infatti, il singolo è guidato sia dalla ragione che gli permette di pensare accuratamente prima di prendere una decisione, sia dalla propria emotività che lo porta ad effettuare scelte impulsive ma più adatte allo status sentimentale in cui si rispecchia. Ed è proprio questa certezza che spinge Premi Nobel come Kahneman, Thaler, Shiller e Tverskyi a formulare nuove teorie psico-economiche in grado di prevedere, interpretare e gestire gli impulsi emotivi dei fruitori: a prescindere dalla circostanza e dal prodotto che si desidera distribuire. [Testo dell'editore]
511812 characters
-
Information
ISBN: 9791280164872
SERIES