Analisi e valutazione del rischio stress lavoro correlato per il miglioramento dell'organizzazione del lavoro in un ente pubblico di ricerca
100-127 p.
Lo stress lavoro correlato è al centro del dibattito scientifico della psicologia, della medicina del lavoro e degli studi organizzativi. È stato riconosciuto come un rischio dall'art.28 del Decreto Legislativo 81/08. L'evoluzione degli approcci, da quello medico a quello psicologico, evidenzia il ruolo delle risorse individuali nella mitigazione dello stress. Il modello JD-R (Bakker & Demerouti, 2016), un aggiornamento del modello JD-C di Karasek (1979), sottolinea l'effetto mediatore delle risorse sugli stressors. In questo contesto, l'articolo esamina un Ente Pubblico di Ricerca (EPR), settore raramente esplorato nella letteratura italiana. Gli EPR associano funzioni di ricerca con servizi di amministrazione pubblica, affrontando vincoli organizzativi e finanziari che aumentano le richieste lavorative. L'articolo si propone di descrivere la disposizione delle singole unità organizzative dell'Ente rispetto ad alcuni item significativi della check-list (INAIL, 2017) somministrata per la valutazione del
rischio Stress Lavoro Correlato (SLC), indagando la percezione del rischio a livello aggregato sulle unità organizzative omogenee, ma anche mettendola in relazione con le caratteristiche individuali. I risultati rivelano un mix di carichi di lavoro elevati, limitazioni dell'autonomia e tendenze differenziate di miglioramento organizzativo, influenzate da età, genere e composizione professionale. Sebbene non generalizzabili, i dati offrono spunti per ulteriori ricerche. [Testo dell'editore]
Work-related stress has long been a focus of psychological, occupational medicine, and organisational studies. It became a recognised risk in compliance to art.28 of Legislative Decree 81/08. The evolution of approaches, from medical to psychological, highlights the role of individual resources in mitigating stress. The JD-R model (Bakker & Demerouti, 2016), an update of Karasek's JD-C model (1979), emphasises the mediating effect of resources on stressors. In this context, the article examines a Public Research Institution, a sector rarely explored in Italian literature. Public Research Institution combines research and public administration service functions, facing organisational and financial constraints that increase job demands. The study evaluates stress risk perception by INAIL's check-list (2017) and analyses data considering individual and collective characteristics. Findings reveal a mix of high workloads, autonomy limitations, and varying organisational improvement tendencies, influenced by age,
gender, and professional composition. Although not generalisable, the data provide insights for further research. [Publisher's Text]
Is part of
Studi organizzativi : XXVI, 2, 2024-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-4969
KEYWORDS
- stress lavoro correlato, valutazione del rischio, analisi statistica, analisi degli indicatori, misure di miglioramento organizzativo
- work-related stress, risk assessment, statistical analysis, analysis of indicators, organizational improvement measures