Costruzione di patrimoni : le parole degli oggetti e delle convenzioni
335 pages
Includes bibliographical references.
Questo libro intende fornire a chi voglia avviarsi verso lo studio e la ricerca in ambito patrimoniale una base lessicale e semantica per iniziare a comprendere gli scenari contemporanei a partire dal complesso dibattito aperto con gli strumenti normativi (convenzioni UNESCO in primis) che hanno segnato la storia dei concetti di tangible e intangible cultural heritage. D'altro canto, attraverso la riflessione su specifiche costruzioni e gestioni di oggetti e situazioni patrimoniali, fornisce esempi di come il dibattito scientifico e legislativo incida sulle concrete dinamiche dei patrimoni in azione. Il patrimonio non solo è apparato oggettuale, fisicità, ma anche complesso di conoscenze, manualità, tecniche, arti e tradizioni, saperi, concezioni del mondo, politiche.
È connesso ai meccanismi di produzione delle eteroclite identità e delle rispettive forme di autorappresentazione di ogni gruppo sociale. I patrimoni costruiscono e definiscono le persone, così come le persone costruiscono e definiscono innumerevoli forme di patrimonio in un costante aggiornamento di attitudini, di pratiche, di credenze e di comportamenti. [Testo dell'editore]
Texts in Italian, some of which translated from French and one translated from English.
Collected essays, partly already publ.
857967 characters
-
Information
ISBN: 9788855582667
SERIES
SUBJECTS HEADINGS
- Cultural property -- Protection
- Cultural property -- Protection -- Terminology
- Cultural property -- Protection -- Law and legislation -- Terminology
- Culture