Un uomo dai desideri smodati
15-28 p.
Quando l'analista ascolta, si trova alla confluenza di influenze contraddittorie tra ciò che le parole del paziente abbozzano come immagini e quelle che gli vengono suggerite dalla propria immaginazione. Parlare di "immagini", aprirsi a questo linguaggio specifico è quindi una que-stione delicata, poiché le parole non possono rendere appieno questa influenza sensoriale. Il sorprendente e polisemico lavoro di Aby Warburg è una illustrazione benvenuta di come i frammenti possano essere utilizzati per cogliere quella che è la vita psichica in seduta. L'opera di Warburg si sviluppa all'inizio del XX secolo ed è quindi contemporanea alla definizione dell'edificio clinico e teorico della psicoanalisi freudiana. Una forte curiosità per i libri attraversa tutta la vita di Aby Warburg, un potere di attrazione tale da indurlo a stipulare un contratto con il fratello minore in base al quale rinunciava alla sua parte di eredità a patto di poter comprare tutti i libri che voleva
Questo appetito continuò e si indirizzò verso varie scoperte, come un approccio originale al Rinascimento italiano, che fu la fonte di legami inventivi, e inoltre, durante un viaggio nel Nuovo Messico tra gli indiani Hopi, trasse le basi per una forma originale di osservazione etnologica. E così, silenziosamente, l'iconologia prese vita. Il lavoro di Warburg si sviluppò all'inizio del XX secolo ed è quindi contemporaneo alla definizione della costruzione clinica e teorica della psicoanalisi freudiana. L'articolo vuole essere un percorso discorsivo che segue il filo delle produzioni di Warburg, presentando dapprima una panoramica biografica e intellettuale, sviluppando poi elementi di un lessico warburghia-no intorno a concetti chiave e considerando infine le possibili relazioni tra Freud e Warburg. [Testo dell'editore]
When the analyst listens, he is at the confluence of contradictory influences between what the patient's words sketch as images and what is suggested to him by his own imagination. Talking about "images", opening oneself to this specific language is therefore a delicate matter, as words cannot fully render this sensory influence. Aby Warburg's surprising and polysemous work is a welcome illustration of how fragments can be used to capture what is psychic life in session. A strong curiosity for books runs through all of Aby Warburg's life, with such a power of attraction that he made a contract with his younger brother by which he renounced his part of their inheritance provided he could buy all the books he wanted. This appetite went on and was turned toward various discoveries such as an original approach to Italian Renaissance, which was the source of inventive links, and also, while on a trip to New Mexico among the Hopi Indians, he drew out the foundations for an original form of ethnological observation
And thus, quietly, iconology came to life. Warburg's work developed at the beginning of the 20th century and is therefore contemporary with the definition of the clinical and theoretical construction of Freudian psychoanalysis. The article is conceived as a discursive path that follows the thread of Warburg's productions, first presenting a biographical and intellec-tual overview, then developing elements of a Warburgian lexicon around key concepts and finally considering possible relations between Freud and Warburg. [Publisher's text]
Is part of
Psicoterapia psicoanalitica : 2, 2024-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2531-6753
KEYWORDS
- frammenti, immagine, interpretazione, tracce, Warburg
- fragments, image, interpretation, traces, Warburg