Article PDF (0.15 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Gli atteggiamenti nei confronti dell'immigrazione prima e dopo la pandemia Covid-19 in 13 paesi europei : uno studio esplicativo

2025 - Franco Angeli

189-210 p.

Il presente studio intende contribuire alla comprensione dell'impatto della pandemia Covid-19 sugli atteggiamenti nei confronti dell'immigrazione in Europa analizzando il ruolo dei fattori individuali e contestuali. Sulla base dei dati della European Social Survey (round 9 e 10), i risultati mostrano che, dopo la crisi pandemica e contrariamente alla nostra ipotesi iniziale, gli atteggiamenti negativi nei confronti degli immigrati sono diminuiti in diversi paesi europei, sebbene non in tutti e non con la stessa intensità. Fattori contestuali quali per esempio le politiche di integrazione, la salienza del tema immigrazione e le condizioni economiche di un paese sono cruciali per spiegare tale eterogeneità. La crisi può aver inciso sulle priorità dei cittadini europei con una conseguente perdita di salienza della questione migratoria del dibattito pubblico.

Accanto alle statistiche descrittive, abbiamo applicato un modello multilivello per contribuire a spiegare tali cambiamenti, controllando per le variabili individuali. [Testo dell'editore].

This study attempts to further our understanding of the impact of the Covid-19 pandemic on attitudes toward immigration in Europe by examining both the role if individual and contextual factors. On the basis of data of the European Social Survey (round 9 and 10), our findings indicate that, after the pandemic crisis and in opposition to our initial hypotheses, negative attitudes towards immigrants decreased in several EU countries, but not in all countries and not with the same intensity. The role of contextual factors, such as integration policies, the salience of immigration and economic conditions, is crucial to explain this heterogeneity. Moreover, the consequences of the crisis may have impacted on the priorities of EU citizens and immigration was no longer at the centre of the public debate. Therefore, alongside descriptive statistics, we apply multilevel modelling to contribute explaining these changes while controlling for individual factors. [Publisher's Text].

Is part of

Mondi migranti : 1, 2025