Article PDF (0.62 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Gruppi Multifamiliari per pazienti con disturbi mentali gravi : interventi di routine nei servizi di salute mentale

2024 - Franco Angeli

65-78 p.

Negli studi, nelle revisioni e nelle linee guida, la "terapia familiare" dei disturbi mentali gravi fa oggi riferimento quasi esclusivamente agli approcci psicoeducativi, sia per singole famiglie che per gruppi di familiari e pazienti, che rientrano nella categoria degli interventi psicosociali/riabilitativi. A fronte delle numerose evidenze di efficacia ottenute dalla ricerca empirica, ripetutamente ribadite per diversi gruppi diagnostici, l'effettiva implementazione di questi interventi resta comunque scarsissima. Inoltre, la tenuta nel tempo degli esiti da essi ottenuti su diversi dominii non sembra estendersi molto al di là della durata dell'intervento.

I risultati di uno studio osservazionale sulla implementazione dei Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare nel Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1 con oltre un milione di abitanti, sinteticamente riportati in questo contributo, offrono l'opportunità di riflettere su tali aspetti critici e prospettare nuovi sviluppi che si focalizzino, attraverso una trasformazione culturale prima che organizzativa, sui bisogni a lungo termine dei pazienti e dei familiari garantendo continuità e flessibilità, e la cui implementazione sistematica sia realizzabile in ogni nodo della rete dei servizi di salute mentale. [Testo dell'editore].

In studies, reviews and guidelines, "family therapy" of severe mental disorders today refers almost exclusively to psycho-educational approaches, both for individual families and groups of family members and patients, which fall into the category of psychosocial/rehabilitation interventions. In spite of the numerous proofs of efficacy obtained from empirical research, repeatedly reiterated for various diagnostic groups, the actual implementation of these interventions is still very poor. Furthermore, the sustainability of the outcomes obtained from them over time on different domains does not seem to extend much beyond the duration of the intervention.

The results of an observational study on the implementation of the Multi-Family Psychodynamic Groups in the Department of Mental Health of the Local Health Unit "Roma 1" (Rome, Italy), with a population of over one million inhabitants, briefly reported in this contribution, offer the opportunity to reflect on these critical aspects and to envisage new developments that focus, through a cultural rather than organizational transformation, on the long-term needs of patients and family members, guaranteeing continuity and flexibility, and whose systematic implementation can be achieved in every node of the mental health service network. [Publisher's Text].

Is part of

Terapia familiare : rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale : 136, 3, 2024