E-book PDF (3.57 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

"Tutto solo e con pochissimi libri" : Antonino Bivona Bernardi e la storia naturale in Sicilia nel primo Ottocento

2024 - Storia e Letteratura

xiv, 145 pages : illustrations

Includes bibliographical references (pages 137-138) and index.

1837: il colera imperversa a Palermo. Fra le vittime si conta anche Antonino Bivona Bernardi: illustre siciliano lo si proclamerà nella letteratura d'occasione, fiorita per esorcizzare il vulnus del trauma dell'epidemia. Un riconoscimento che suona quasi beffardo. Per una tragica ironia a quel fatidico incontro Bivona Bernardi vi giunge, infatti, proprio quando l'amicizia con il giovane Filippo Parlatore, il futuro fondatore a Firenze dell'Erbario centrale italiano, lo ha da poco ridestato all'antica e originaria passione, la botanica, a cui a partire dal 1806 ha dedicato le prime ed entusiaste energie.

Di lì una parabola travagliata, polarizzatasi in un crescendo di squilibri: da un lato le attestazioni di stima, che Bivona Bernardi si guadagna in Italia e nell'Europa tutta ad ogni nuova indagine intrapresa, che investa ancora il mondo delle piante, oppure si dedichi a zoologia, paleontologia, geologia e chimica; dall'altro, lo stentato riconoscimento ottenuto in patria, la Palermo rinata anche al nuovo orto botanico, che ne eluderà la candidatura alla docenza e alla direzione, sconfitta personale e occasione mancata per la città. Il libro ricostruisce la biografia di questo appassionato naturalista, che il figlio Andrea tratteggia lepido e gentile nel conversare e caldo nelle quistioni nell'Elogio, un omaggio alla memoria, lui che al colera era sopravvissuto per la abnegazione del padre, che aveva comprato «con la morte la vita di lui». [Testo dell'editore]

A. Bivona Bernardi (1770-1837), botanist.