E-book PDF (1.47 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Linguaggi dal margine : Shakespeare nel teatro italiano contemporaneo

2024 - Firenze University Press

172 p.

Includes bibliographical references and index.

“Who owns Shakespeare?” is a compelling question when one decides to delve into the relationship between the English author and experiences that share, albeit with considerable mutual differences, the category of marginality. At the centre of the volume are the case studies: Un'isola. Dalla mia finestra si vedono le montagne (2018), a production based on The Tempest and performed by the actors-prisoners of the Vigevano prison, directed by Alessia Gennari; Otello Circus (2018), by the company La Ribalta/Accademia Arte della Diversità, staged with actors with disabilities by director Antonio Viganò; Mal'essere (2017), a rewriting in Campania dialects of Hamlet, conceived and directed by Davide Iodice and produced by the Teatro Stabile di Napoli [Publisher's text].

"Chi possiede Shakespeare?" è un interrogativo stringente laddove si decida di approfondire la relazione tra l'autore inglese ed esperienze accomunate, se pur con notevoli differenze reciproche, dalla categoria della marginalità. Al centro del volume si collocano i casi-studio: Un'isola. Dalla mia finestra si vedono le montagne (2018), produzione basata su The Tempest e interpretata dagli attori-detenuti del carcere di Vigevano, per la regia di Alessia Gennari; Otello Circus (2018), della compagnia La Ribalta/Accademia Arte della Diversità, messa in scena con attori con disabilità dal regista Antonio Viganò; Mal'essere (2017), una riscrittura in dialetto campano di Hamlet, ideata e diretta da Davide Iodice e prodotta dal Teatro Stabile di Napoli [Testo dell'editore].