Relazioni tra settore pubblico e privato nel processo strategico del PNRR : stato dell'arte sulla rappresentanza degli interessi e prospettive future
447-463 p.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è la risposta strategica dell'Italia alla crisi economica e sanitaria causata dalla pandemia COVID-19. Il presente saggio fornisce una panoramica della letteratura esistente relativa alle teorie del processo strategico nelle politiche pubbliche, al ruolo della rappresentanza degli interessi nella formulazione delle politiche e al PNRR. Attraverso un'analisi delle principali teorie e del contesto del Piano, il saggio evidenzia le complesse dinamiche che caratterizzano l'interazione tra attori pubblici e privati. Inoltre, vengono analizzate le principali implicazioni del lobbismo e gli effetti che questo produce sulle politiche pubbliche e sulla pubblica amministrazione. Le conclusioni del saggio riassumono i concetti principali del lavoro e aprono la strada a ricerche future che potrebbero analizzare sistematicamente le influenze esterne sul Piano e valutare la necessità o meno di una legge specifica che regolamenti la rappresentanza degli interessi in Italia.
Il lavoro può contribuire a costruire un quadro teorico specifico per gli studi futuri sulla rappresentanza degli interessi nella fase di formulazione del PNRR. [Testo dell'editore].
Is part of
Economia pubblica : LI, 3, 2024-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5566
KEYWORDS
- politiche pubbliche, rappresentanza degli interessi, lobbying, settore pubblico-privato, pianificazione strategica, amministrazione pubblica, formulazione politiche