I servizi di mobilità sostenibile : cambiamento strutturale e innovazione tecnologica
vi, 205 p.
Includes bibliographical references.
La mobilità, tradizionalmente legata all'uso dell'auto privata, sta gradualmente evolvendo verso modelli più sostenibili e inclusivi, che integrano diverse modalità di trasporto e sfruttano le potenzialità offerte dalla digitalizzazione. La transizione verso una mobilità sostenibile, che favorisca l'uso di mezzi di trasporto pubblici, la sharing mobility e i veicoli a basso impatto ambientale, rappresenta una delle sfide più urgenti. L'Italia sta vivendo una fase di transizione fondamentale, in cui la pianificazione urbana e le politiche pubbliche rivestono un ruolo cruciale.
Il PNRR e i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile rappresentano strumenti strategici per promuovere l'adozione di sistemi di trasporto più integrati, flessibili e attenti all'ambiente e, quindi, possono giocare un ruolo fondamentale nel delineare la strada verso un futuro più sostenibile; un futuro in cui la mobilità urbana sarà sempre più caratterizzata dall'integrazione tra trasporto pubblico e privato, dall'uso di veicoli elettrici e a basse emissioni, dalla condivisione delle risorse e dall'impiego di piattaforme digitali che ottimizzino l'accesso ai servizi. Il volume ambisce a riassumere e ad interpretare le dinamiche economico-sociali che caratterizzano la domanda e l'offerta di mobilità nelle città italiane e a proporre una riflessione pratica e aggiornata sulle opzioni strategiche utili ad affrontare le sfide poste dalla transizione ecologica e digitale... [Testo dell'editore]
Collected essays.
Online only available.