Per una nuova teoria psicologica della sessualità
7-30 p.
Dopo Freud e la prima psicoanalisi, scarsa è stata la teorizzazione psicologica sulla sessualità. Una zona cieca, dunque, lasciata nei fatti alla gestione dei singoli psicoterapeuti. Un paradosso non da poco per la psicologia e per le sue applicazioni cliniche, data l'enorme importanza conferita alla relazione da tutti gli approcci psicoterapeutici. Le relazioni, infatti, sono la principale causa (e la cura) della sofferenza psicologica e cos'è la sessualità se non un modo particolare di stare in relazione tra esseri umani? Quali teorie muovono l'agire clinico degli psicologi in questo ambito? Quale educazione sessuale viene proposta, che non sia la mera lezione sulla biologia della riproduzione? In che modo il tema della sessualità può tornare ad essere centrale per una riflessione più ampia sull'essere umano, che non riguardi sporadicamente solo il dibattito politico controverso su un gruppo di persone che ancora faticano a vedere riconosciuti i loro diritti civili in tema di identità sessuale?.
Queste domande hanno orientato la ricerca e il dibattito della Commissione Nazionale SIPNEI Discipline Mentali che propone al mondo psi un documento che spazia dall'esame delle teorie tradizionali, a quelle recenti, fin dentro il dibattito attuale sul genere, il sesso, i diritti delle persone LGBTQIA+. Questo documento fa seguito alla pubblicazione, ad opera della Commissione, di un testo generale di inquadramento delle scienze psicologiche e delle pratiche psicoterapeutiche e psichiatriche nel paradigma della Psiconeuroendocrinoimmunologia (Bastianelli, Bianchi, Bottaccioli et al. Pnei Review 1/2021: 12-69 scaricabile gratuitamente dal sito dell'editore). [Testo dell'editore].
Since Freud and early psychoanalysis, there has been little psychological theorising on sexuality. A blind spot, therefore, left in fact to the management of individual psychotherapists. No small paradox for psychology and its clinical applications given the enormous importance given to the relationship by all psychotherapeutic approaches. Relationships, in fact, are the main cause (and cure) of psychological suffering and what is sexuality if not a particular way of relating between human beings? What theories drive the clinical work of psychologists in this field? What sexual education is proposed that is not merely a lecture on the biology of reproduction? How can the subject of sexuality once again become central to a broader reflection on the human being, which does not only sporadically concern the controversial political debate on a group of people who are still struggling to see their civil rights regarding sexual identity recognised?.
These questions have oriented the research and debate of the SIPNEI National Commission on Mental Disciplines, which proposes to the psi world a document that ranges from an examination of traditional theories to recent ones, to the current debate on gender, sex, and the rights of LGBTQIA+ people. This document follows the Commission's publication of a general text framing the psychological sciences and psychotherapeutic and psychiatric practices within the paradigm of Psychoneuroendocrineimmunology (Bastianelli, Bianchi, Bottaccioli et al. Pnei Review 1/2021: 12-69, downloadable free of charge from the publisher's website) [Publisher's Text].
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2532-2826
KEYWORDS
- Patriarcato, Androarcato, Sesso biologico, Genere, Identità, Desiderio sessuale
- Patriarchy, Androarchy, Biological sex, Gender, Identity, Sexual desire