Dialettica della fede
154 p.
Includes bibliographical references and index.
«Solamente quando si ha fede si pensa; chi non ha fede non pensa; pensa solamente colui che ha fede», si legge nella Chandogya Upanishad (VII, 19). Anche nel mondo cristiano - da Meister Eckhart ad Hegel, passando per san Giovanni della Croce - è presente la consapevolezza che non vi sia pensiero senza fede, ma anche, per contro, che neppure vi sia fede senza pensiero. Contrariamente all'opinione comune, infatti, la fede non è affatto credenza, produttrice di rappresentazioni religiose, sostitutive del sapere scientifico e destinate al conflitto con esso, ma distacco, ovvero movimento della ragione verso l'Assoluto, che nega ogni rappresentazione e toglie via ogni elemento accidentale dell'anima, conducendo così alla scoperta dello spirito. [Testo dell'editore]
First ed. 1983 by Marietti, now enlarged.
-
Information
ISBN: 9788893665179
SERIES
SUBJECTS HEADINGS
- Eckhart, Meister, -1327
- Hegel, Georg Wilhelm Friedrich, 1770-1831
- Faith
- Belief and doubt