Article PDF (0.14 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Spazio, diritto e la loro relazione: percorso e confini della legal geography

2024 - Franco Angeli

5-22 p.

Nel corso degli ultimi trent'anni, la legal geography si è affermata come percorso interdisciplinare di ricerca tra geografia e giurisprudenza. Il presente contributo ne traccia la traiettoria per stabilire se vada interpretata come un campo di ricerca autonomo e definito, o se sia meglio qualificabile come un flusso di ricerche eterogenee. Per rispondere, si considererà l'interesse del lavoro di Niklas Luhmann per gli approcci interdisciplinari allo studio del diritto, e alla legal geography in questo caso. In questo modo si offre una panoramica della ricerca tra diritto e geografia al pubblico italiano, anche col fine di suscitare maggiori adesioni e interesse. [Testo dell'editore].

Throughout the last thirty years, legal geography has established itself as an interdisciplinary project across geography and legal studies. This article examines its trajectory to determine whether it should be interpreted as an autonomous field or a stream of heterogenous contributions. To answer, I examine the work of Niklas Luhmann as an author of interest for interdisciplinary approaches to the study of law, and legal geography in this case. In doing so, I introduce the Italian public to research at the intersection of law and geography to spark interest and participation. [Publisher's Text].

Is part of

Rivista geografica italiana : CXXXI, 1, 2024