Article PDF
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Gruppo Parola : un percorso per promuovere l'autoefficacia emotiva in genitori di figli che fanno uso di Cannabinoidi

2024 - Franco Angeli

22-29 p.

In questo articolo verranno offerte alcune riflessioni sul consumo di sostanze stupefacenti in adolescenza, considerando in particolar modo le dinamiche relazionali che si instaurano nel sistema famiglia. Il progetto Gruppo Parola è un'esperienza gruppale rivolta a coppie di genitori con figli adolescenti (14-23 anni) che fanno uso di sostanze. Il percorso è stato strutturato in 20 incontri di un'ora e mezza nel Dipartimento delle Dipendenze e della Salute Mentale di Pordenone. Il gruppo è stato formato da 5 coppie di genitori (5F e 5M), per un totale di 10 partecipanti. In fase iniziale e al termine degli incontri sono state somministrate la Scala di Autoefficacia Percepita nella Gestione delle Emozioni Positive (APEP/A), la Scala di Autoefficacia Percepita nella gestione delle Emozioni Negative (APEN/A) e il Questionario di Autoefficacia Genitoriale Percepita nella Relazione con i Figli (AGPRF).

Si sono osservati aumenti statisticamente significativi nel senso di autoefficacia percepita (APEP/A: t=2.81; p=0.020; APEN/A: t=2.30, p=0.046; AGPRF: t=2.47; p=0.036). Successivamente sono state esaminate tutte le trascrizioni dei dialoghi di gruppo con il fine di individuare i temi ricorrenti emersi dalle narrazioni. L'aumento dei punteggi nelle scale di autoefficacia suggerisce lo sviluppo da parte dei genitori di convinzioni positive relativamente alle proprie capacità di fronteggiare eventi di vita stressanti in relazione ai figli, grazie alla condivisione di esperienze e al sostegno reciproco. [Testo dell'editore].

This article aims to provide some insights into substance use during adolescence, with a focus on the relational dynamics that take place within the Family System. Introducing the Gruppo Parola project, a support group specifically tailored for couples with adolescent children engaged in substance abuse. The group sessions were structured as a series of 20 meetings, with each session lasting 1.30h, held at the Department of Addiction in Pordenone. A total of 10 participants (5 couples: 5 M, 5 W) actively took part in the sessions as parent pairs. Perceived Self-Efficacy in Positive Emotion Management Scale, Perceived Self-Efficacy in Negative Emotion Management Scale, and Perceived Parental Self-Efficacy in Relationship with Children Questionnaire, were administered both at the beginning and end of the meetings to assess changes over time.

All three perceived self-efficacy scales exhibited statistically significant increases: Perceived Self-Efficacy in Positive Emotion Management Scale lt;0.05, Perceived Self-Efficacy in Negative Emotion Management Scale: lt;0.05; Perceived Parental Self-Efficacy in Relationship with Children Questionnaire: lt;0.05. Additionally, an examination of the summary from the group dialogues was conducted to identify recurring themes that emerged from the participants' narratives. The increase in scores on the self-efficacy scales may indicate parents developing positive beliefs about their ability to effectively manage stressful life events in relation to their children, through mutual support and sharing. [Publisher's Text].

Is part of

Mission : Italian Quarterly Journal of Addiction : XVIII, 65/66 2024