Cronotipo, autoefficacia, resilienza e motivazione al cambiamento a supporto dell'attività fisica durante l'emergenza sanitaria COVID-19
P. 125-136
Il presente studio è stato condotto durante il periodo di lockdown causato dal virus CO-VID-19, che ha determinato un forte impatto psicologico negativo sulla vita della maggior par-te delle persone. Tale impatto ha avuto una serie di conseguenze sulle abitudini delle persone, fra cui lo svolgimento dell'attività fisica (AF) che è stato compromesso dalla mancanza di motivazione. Lo studio si propone di individuare possibili relazioni tra cronotipo, autoefficacia, resilienza e motivazione al cambiamento in relazione all'attività fisica durante il COVID-19. Sono stati reclutati 159 soggetti, ai quali sono stati somministrati diversi questionari in modali-tà online: il Morningness-Eveningness Questionnaire (MEQ) per individuare la categoria del Cronotipo, la General Self-Efficacy Scale (GSE) attraverso cui viene misurata l'autoefficacia, la Resilience Scale (RS-14) con la quale viene misurata la resilienza e l'Assessing Motivation for Change nei confronti dell'attività fisica (MAC2R-AF) che misura la
I mattutini sono risultati avere valori significativamente superiori rispetto a serotini e intermedi sia per quanto riguarda l'autoefficacia che per quanto ri-guarda la resilienza. Inoltre, si evidenzia una significativa, positiva e forte correlazione tra autoefficacia e resilienza e una correlazione positiva significativa tra resilienza e motivazione all'attività fisica, spiegando il 53% della varianza. In conclusione, la motivazione al cambiamento relativa all'attività fisica è sostenuta da un elevato livello di resilienza. Potenziare la pro-pria capacità di far fronte in maniera positiva a eventi negativi risulta quindi fondamentale per mantenere elevata in tempi di emergenza sanitaria la motivazione all'attività fisica, che a sua volta sembra essere essenziale per rimanere fisicamente attivi. [Testo dell'editore]
This study was conducted during the lockdown period caused by the COVID-19 virus, which resulted in a strong negative psychological impact on most people's life. This impact had different consequences on people's habits, including physical activity (PA), which was compromised by a lack of motivation. High levels of motivation for PA were found to be fun-damental for practicing the correct amount of exercise. The study aimed at identifying possible relationships between chronotype and self-efficacy, resilience and motivation for change in relation to physical activity during COVID-19. One hundred and fifty-nine adults were re-cruited. Four questionnaires were administered online: the Morningness-Eveningness Ques-tionnaire (MEQ) to identify the chronotype, the General Self-Efficacy Scale (GSE) to evaluate self-efficacy, the Resilience Scale (RS-14) to categorize resilience, and the Assessing Motiva-tion for Change towards Physical Activity (MAC2R-PA) to detect the motivation for change towards physical
Morning-type individuals were found to have significantly higher values than evening- and intermediate-types in terms of both self-efficacy and resilience. There was a significant, high, positive correlation between self-efficacy and resilience and a positive, significant relationship was found between motivation for change towards physical activity and high resilience scores, which explained the 53% of the variance. In conclusion, the moti-vation for change related to physical activity is supported by a high level of resilience. Strengthening one's ability to cope positively with negative events is therefore essential to keep motivation for physical activity high in times of a health emergency, which in turn seems to be essential for staying physically active. [Publisher's text]
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5167
KEYWORDS
- Attività fisica, cronotipo, autoefficacia, resilienza, motivazione, COVID-19
- Physical activity, chronotype, self-efficacy, resilience, motivation, COVID-19