Qualche idea su Dante
413 pages
Includes bibliographical references (pages 373-400) and index.
Una delle vie privilegiate per accostarsi al multiforme ingegno di Dante è quella di mettere a fuoco alcuni temi specifici all'interno della sua complessa vicenda intellettuale. Il Convivioe il De vulgari eloquentiamostrano così "in vivo" il Dante filosofo laico di un assetto italiano da costruire in chiave nobiliare e imperiale, e l'inventore della lingua italiana in funzione antimunicipale e antifiorentina. Nella scrittura dell'Infernolo vediamo poi assumere i tratti del poeta politico, comico, ma anche escatologico, fiorentinocentrico e guelfo. Emergono in questo modo diversità rilevanti fra il primo e il secondo Dante quanto a esperienze di vita e idee sulla poesia. [Testo dell'editore].
946037 characters.
D. Alighieri (1265-1321).
M. Tavoni, professor at the University of Pisa.
This title is not available for purchase in Italy
-
Information
ISBN: 9788815327987
SERIES
SUBJECTS HEADINGS
- Dante Alighieri, 1265-1321 -- Criticism and interpretation