Next generation EU : il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia
161 pages
Includes bibliographical references.
Nei prossimi anni il bilancio pluriennale dell'Unione europea (UE) sarà affiancato da Next Generation EU, uno strumento da quasi 800 miliardi di euro, ideato per rispondere ai devastanti danni socio-economici causati dalla pandemia Covid-19. Ma come funziona esattamente? Qual è la sua struttura giuridica, quali i suoi meccanismi di finanziamento e spesa? Che impatto avrà sulle riforme dell'Italia e sullo sviluppo dell'UE nel suo insieme? Nel rispondere a queste domande, il libro contestualizza l'inedita scelta politica di consentire alla Commissione europea di emettere debito europeo: un'iniziativa senza precedenti, che apre alla possibilità di completare l'Unione economica e monetaria con una vera capacità fiscale e di bilancio e, di conseguenza, a un rilancio epocale del progetto d'integrazione politica che fino a pochi anni fa veniva dipinto in crisi. [Testo dell'editore].
Text in Italian.
249154 characters.
F. Fabbrini, professor at the Dublin City University.
This title is not available for purchase in Italy
-
Information
ISBN: 9788815372291
DISCIPLINES
SUBJECTS HEADINGS
- European Union -- Italy
- COVID-19 Pandemic, 2020- -- Economic aspects -- European Union countries
- European Union countries -- Economic policy
- European Union countries -- Economic conditions