Riflessioni sulla democrazia incompiuta : dall'Unità d'Italia alla Prima Repubblica
158 p.
Includes bibliographical references.
Attraverso un colloquio che l'autore intrattiene con se stesso, il saggio approfondisce il tema della democrazia incompiuta in Italia. A partire dalla unificazione nazionale, la storia d'Italia è caratterizzata dalla mancanza di alternanza tra maggioranza e opposizione nella guida del governo e dalla tendenza della maggioranza ad arroccarsi nel proprio recinto, impedendo qualsiasi avvicendamento, in una sorta di “conventio adexcludendum”. Ciò sul presupposto che l'opposizione sia antistatale e portatrice di valori antitetici, diretti a sovvertire l'ordine istituzionale. Tale reciproca delegittimazione, attuata dalle forze di governo e di opposizione sino alla fine della Prima Repubblica, costituisce un “unicum” nella storia dell'Europa occidentale e ha generato la democrazia bloccata e/o incompiuta: la condanna della maggioranza a governare senza a previsione di quel fisiologico avvicendamento tra forze politiche, proprio delle più mature democrazie europee. Questo libro espone i coraggiosi tentativi
-
Information
ISBN: 9791259844439
SERIES
DISCIPLINES