L'influenza dell'ambiente antropico (architettura) sul sistema psico-neuroendocrino-immunologico
P. 75-91
Questo articolo sintetizza i temi trattati in un più vasto lavoro di ricerca, presentato come tesi al Master in Pnei dell'Università de L'Aquila.Lo scopo primario di questo studio è stato quello di raccogliere prove scientifiche che dimostrino come l'architettura possa influenzare il benessere psi- cofisico delle persone. I destinatari della ricerca sono professionisti sanitari e tecnici, invitati a interagire con lo scopo di promuovere la salute di un paziente comune. Nei paragrafi iniziali vengono esposte le principali teorie sull'architettura terapeutica, con approfondimenti su neuro-architettura, neuro-estetica, neu roni specchio e neuroni luogo.
Si procede poi con l'enunciazione di linee di indirizzo per la progettazione in ottica Pnei di strutture sanitarie, istituti scolastici ed edifici residenziali. Due paragrafi pongono infine l'accento sulla Green Care e sulla Art on Prescription, dimostrando l'impatto positivo del contatto con la natura e dell'esperienza estetica. L'articolo si conclude con l'auspicio di concretizzare le evidenze raccolte in futuri progetti architettonici, ma soprattutto di promuovere l'inserimento dell'architettura fra le discipline in ottica Pnei, come terapia integrata. [Testo dell'editore]
This article is a summary of the topics covered in a larger research work, thesis at University of L'Aquila Pnei post graduate course.Primary purpose of this study is to collect scientific evidence showing how architecture can affect people's psychophysical well-being.The recipients of the research are healthcare professionals and technicians, which are invited to interact in order to promote a common patient health. At the beginning the main theories on therapeutic architecture are presented, with insights on neuro-architecture, neuro-aesthetics, mirror and place neurons. The study then proceeds with the enunciation of guidelines for a Pnei-perspective design of healthcare facilities, schools and residential buildings.
The next part highlights the Green Care and Art on Prescription, proving the positive impact of getting in touch with nature and aesthetic experience. The research ends with the hope of implementing those evidence gathered in future architectural projects, but above all to promote the inclusion of architecture among Pnei-perspective disciplines, as integrated therapy. [Publisher's text]
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2532-2826
KEYWORDS
- Architettura, Pnei, Neuro-architettura, Neuro-estetica, Arte, Terapia integrata
- Architecture, Pnei, Neuro-architecture, Neuro-aesthetics, Art, Integrated Therapy