Manco, Alberto Eraclito B 67 DK : la tenuta della coesione tra punteggiatura e connettivi nelle traduzioni italiane 2021 - Il calamo
Manco, Alberto Eraclito B 67 DK : la tenuta della coesione tra punteggiatura e connettivi nelle traduzioni italiane 2021 - Il calamo P. 899-911 Is part of Miscellanea di studi in onore di Diego Poli Chapters from the same volume (available individually) Prefazione Get chapter Introduzioni istituzionali Get chapter Introduzioni istituzionali Get chapter Introduzioni istituzionali Get chapter Tabula gratulatoria Get chapter Bibliografia di Diego Poli Get chapter Contributo all'interpretazione dell'etrusco etera Get chapter Nella lingua non vi sono se non differenze Get chapter Tanto gentile e tanto onesta pare : di un sonetto dantesco e del piano diacronico di una lingua pianificata Get chapter Dem Linguisten dagegen kann die Sprache eines Volkes von dem höchsten Interesse sein, das von der Schreibekunst keine Ahnung hat : la riflessione di Schleicher sulle lingue vive Get chapter Frammenti di scritture di semicolti : da Belleze de Agnelo Ursini de Collevecio, faccio mano propria questa carta, a Giovan Battista Fratelli, non so mai da che parte scapparmela per salvarsi Get chapter Sistemi di orientamento nel latino di Plauto Get chapter Le rune nella prosa norrena : testo e contesto Get chapter Una rara coppia : coniunctivus - diazeuktikós Get chapter Verschissmuss? : Zu einer (scheinbar) fehlerhaften Schreibung Get chapter Unità e pluralità di lingue in Leopardi Get chapter Analisi delle dictiones e correctio nelle artes lectoriae Get chapter Una nota metalinguistica : adaptation dalla glottogonia alla storia Get chapter Lessico, interlinguistica e cultura digitale Get chapter Sull'espressività latino-romanza in due capitoli del De bono comuni di Remigio dei Girolami Get chapter Un nome proprio islandese e l'acconciatura dei re merovingi Get chapter Oltre i colori focali : il lessico dei colori per i parlanti italiani Get chapter The spatial fashion language : to dress in white and vestire di bianco in comparison Get chapter I costrutti esistenziali nelle varietà del Cilento interno : una indagine preliminare Get chapter Mnemotecniche visive e la persistenza dell'iconismo nella stenografia fonetica di John Willis Get chapter Mésos/mesótēs come criterio classificatorio fra lingua comune e linguaggi specialistici Get chapter Linguistica e preistoria : III : Neandertal, Sapiens e gli Indeuropei Get chapter Expositio in the Middle Age grammars and commentaries Get chapter La corona di Berenice : un enigma antico Get chapter Wordum min spel gesecgan : speaking voice and written words in the Exeter Book riddle 4. Get chapter Traduttore traditore? : l'arabo di Umberto Eco e il russo di Vladimir Nabokov Get chapter Alcune considerazioni sulla Notice sur la Grammaire japonaise du P. Oyanguren di W. von Humboldt Get chapter Note sulla progressione tematica nella Cronica di Anonimo romano Get chapter Hermann Paul e la Völkerpsychologie Get chapter Celtiberico e ispanoceltico : stratificazione e diffusione Get chapter La storia della lingua albanese tra realtà e mito : il controverso influsso del greco antico Get chapter Pour l'étude du problème de l'incroyance dans la Scandinavie ancienne : notes critiques sur un épisode de l'óláfs saga konungs ins helga de Snorri Sturluson Get chapter Prizete 'mmiez 'e ccurtegghie : il caso dei soprannomi a Forio d'Ischia Get chapter Esthlavóthi dé Pasa i chóra kaí gégone várvaros Get chapter Panna e miele mangerà, dalla traduzione all'interpretazione : un'analisi semantica di Isaia 7,15 Get chapter Su alcuni termini giuridici italo-celtici (airl. ollam, mgall. eil, lat. altellus) Get chapter Sondaggi linguistici nell'officina delle Chroniche di G. M. Filelfo Get chapter La ritraduzione dei classici : da the grapes of Wrath (1939) a Furore (1940 e 2013) di John Steinbeck Get chapter Del ‘agua que se extiende' al ‘extenso mar': hit. karitt-/giret- ‘oleada, inundación', av. zraiiah- ‘mar, lago', ap. drayah- ‘mar', véd. jráyas- ‘extensión', pie *ĝrei̯- ‘extenderse (un líquido) Get chapter Sul nome dei Dori e delle loro fýla Get chapter La costruzione causativo-riflessiva lasciarsi + infinito e la sua interpretazione passiva Get chapter Sul pervasivo bricolage linguistico : missionari e oltre Get chapter A proposito delle frasi interrogative generali nel polacco contemporaneo Get chapter Esiste una scala linguarum? Get chapter Sulla capacità predittiva della tipologia morfologica Get chapter Ein griechisches Verbaldvandva Get chapter Ipocoristici italiani di nuovo conio Get chapter L'infisso nasale in vedico e la questione del medio tematico indoeuropeo Get chapter La perfezione dell'artificialità : la riflessione linguistica sull'organizzazione e la trasmissione del sapere Get chapter Germanic dream : a tentative etymology (with a side note on Icelandic gleyma to forget) Get chapter Sui dittonghi del tipo nióvo‘nuovo a Velletri (RM) : veliterna II. Get chapter Definizioni, atti linguistici e metafore Get chapter Un'etimologia lusitana : Cantibidone e forme apparentate Get chapter Greco βατησα a Dura-Europos Get chapter Eraclito B 67 DK : la tenuta della coesione tra punteggiatura e connettivi nelle traduzioni italiane Fortuna del veneziano fortuna fortunale nel Mediterraneo e oltre Get chapter Questioni terminologiche in Saussure Get chapter Nuovi dati sull'onomastica di origine celtica nel Veneto antico Get chapter Parole in musica : ritmo musicale e ritmo linguistico Get chapter Bellerofonte e la belva Get chapter One entry from the Harley glossary in MS British Museum 3376 dating from the turn of the year one thousand Get chapter The etymologies of three different names of water in a hymn of the Atharvaveda Get chapter Viaggio e viaggiatori in età moderna : per didacus viator Get chapter Matteo Ricci e la missione cinese : il ruolo di Nicola Longobardo nel giudizio di G. W. Leibniz Get chapter Metafore tra concettualizzazione e traduzione nel latino cristiano delle origini (Prima lettera di Clemente) Get chapter Il contributo dei missionari alla classificazione dei verbi in Tamil Get chapter Il principio saussuriano della linearità del segno fra scrittura, lettura ed epigrafia Get chapter Minima cosmographica : a proposito di Par. XXX, 1-9. Get chapter Dai praghesi a Weinreich Get chapter Comunicare chiaro nei musei : esempi di semplificazione linguistica del Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Severa Get chapter Declinazione della diversità Get chapter Con-vivere online : per una storia semantica del termine comunità Get chapter Congiunzioni, connettori, connettivi e particelle tra metalinguaggio antico e moderno Get chapter Pudenda sicula Get chapter Thomas Jones Hughes (1822-1891) : a pioneer of Welsh syntax Get chapter Mars veneticus and the palma rule Get chapter Primi appunti su Pound e gli scrittori italiani : Diego Valeri Get chapter Synthéticité vs. analyticité ou simplicité vs. complexité? : un ancien débat philosophique et linguistique Get chapter Su due traduzioni irlandesi del de imitatione Christi (ria 23 A, Murphy MS. 39) Get chapter Tre malattie nelle defixiones latine delle provincie Get chapter L'accusativo preposizionale in alcune varietà dialettali della provincia di Cosenza : fra proprietà del referente e tipi di evento Get chapter Fedeltà e fulgida gloria (tir + treow + torht) nella lingua poetica anglosassone Get chapter Monello e oltre Get chapter Appunti su Gabriele Rosa linguista e sulla frequentazione di Giambattista Vico Get chapter L'antichità classica nelle vies imaginaires de Marcel Schwob : riflessioni linguistiche e semiologiche Get chapter Il consonantismo finale del latino volgare e la storia della lingua latina Get chapter La terminologia del genere grammaticale nelle grammatiche italiane del terzo millennio Get chapter Il bestiario dantesco nelle figure di paragone : annotazioni linguistiche Get chapter Il nome di Calibano (Calibano ritorna nel Mediterraneo) Get chapter La sovrapposizione di un valore inferenziale con altri valori del condizionale in italiano Get chapter Parole siciliane nei dialetti galloitalici della Sicilia Get chapter The complexities of Early Germano-Celtic contact (lexicon) Get chapter Giuramenti e stranezze dei Gentili : interpretazioni culturali e pragmatiche dei missionari cappuccini nel Regno del Congo Get chapter Capolavori giovanili Get chapter Show more Information ISBN: 9788898640928 Permalink: https://digital.casalini.it/5385985