Elementi di critica testuale
231 p.
Per poter essere utilizzato come documento storico e letterario, un testo ha bisogno di essere presentato in una forma che studiosi e lettori possano considerare affidabile e autorevole. Per la massima parte delle opere antiche e per molte fra quelle medievali si tratta di ricostruire, per quanto è possibile, un originale perduto; altre volte, soprattutto per testi più recenti, l'originale è conservato, ma occorre valutare la sua qualità e collocarlo esattamente all'interno del processo con cui l'opera è stata via via composta. Diversi sono i problemi posti dai vari testi, e diverse sono le tecniche con cui essi vanno affrontati; in comune vi è il rigore dell'indagine e l'obbiettivo di rappresentare in modo "scientifico" una determinata opera. Il volume si propone di fornire un'introduzione, accessibile anche ai non specialisti, alle tecniche utilizzate dalla critica testuale, con particolare attenzione agli autori antichi e medievali, ma senza trascurare quelli moderni e contemporanei [Testo dell'editore].
-
Information