Il punto di vista degli inascoltati : E narrazioni delle diseguaglianze sociali dei giovani di mestre e marghera, nella città di venezia
215-241 p.
La crisi economica ha inasprito le diseguaglianze sociali, colpendo alcune categorie sociali, tra le quali i giovani: il loro tasso di disoccupazione è aumentato e gli investimenti sociali a loro dedicati sono stati ridimensionati. Se tale quadro strutturale è stato ben approfondito dalla letteratura sociologica, i contributi sulle percezioni dei giovani circa le diseguaglianze sociali sono ancora piuttosto rari. Il presente articolo analizza le narrazioni relative alle diseguaglianze sociali di giovani con diversi background, ma residenti nelle medesime municipalità (Mestre e Marghera) della Città di Venezia. Gli autori mostrano come tali narrazioni siano modellate sulla base dell'intersezione tra classe sociale, appartenenza "etnico-razziale" e nazionale, genere, età e collocazione spaziale nei quartieri dei giovani intervistati. [Testo dell'editore].
Is part of
Sociologia e politiche sociali : 3, 2019-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5116
KEYWORDS
- Diseguaglianze Sociali, Giovani, Narrazioni, Venezia, Intersezionalità