Scharf, Gian Paolo Giuseppe I notai aretini fra Due e Trecento 2018 - Leo S. Olschki P. 91-98 Is part of Notariorum itinera : notai toscani del basso Medioevo tra routine, mobilità e specializzazione. - ( Biblioteca storica toscana / Deputazione di storia patria per la Toscana ; 78) Chapters from the same volume (available individually) Premessa Get chapter Imbreviature notarili e storia del territorio Get chapter I notai e la costruzione dell'identità fiorentina entro il 1260 : prime indagini Get chapter Un notaio duecentesco al servizio del vescovo di Fiesole Get chapter Notai fiorentini e monaci cistercensi fra Due e Trecento Get chapter Pistoia e i suoi notai (1200-1332) Get chapter I notai aretini fra Due e Trecento L'activité des notaires siennois, fin XIIIe-début XVe siècle : données prosopographiques et pistes d'interprétation Get chapter Notai e mondo degli affari nella Firenze del Trecento Get chapter Dall'ufficio allo scrittoio : la cancelleresca come scrittura libraria a Firenze nel Trecento Get chapter I notai dell'Opera di Santa Maria del Fiore fra XIV e XV secolo Get chapter Notai al servizio della Compagnia di Orsanmichele di Firenze Get chapter Il registro del notaio Lodovico di ser Barone e la Pescia di metà Trecento Get chapter La carriera di ser Francesco Chiavelli da Castel San Giovanni (1353-1382) : un notaio fra residue presenze signorili ed egemonia cittadina Get chapter Lo start-up di una professione : ser Dietaiuti di Lapo da Prato Get chapter Ser Luca di Gasparo Montigiani, notaio girovago tra incarichi pubblici e professione privata (sec. XV) Get chapter Cento notai, mille luoghi : i peregrinaggi dei più antichi notai fiorentini nella banca dati actum in. Get chapter Indice dei notai citati Get chapter Show more Information DOI: 10.1400/268721 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/268721