Frammenti di un discorso prevalentemente amoroso : storie di spettatori e consumi cinematografici in cinquant'anni di canzoni italiane
P. 67-84
Questo saggio presenta un'analisi di oltre 50 testi di canzoni popolari e di consumo incise in Italia tra il 1962 e il 2012, nei quali è fatto riferimento a forme, modi e significati dell'andare al cinema. Il saggio illustra in che modo la canzone italiana ha raccontato attività ed esperienze legate al consumo cinematografico documentando contestualmente l'evoluzione di usanze e aspettative degli spettatori, e cogliendo i cambiamenti legati alle caratteristiche degli spettacoli e delle sale. [Testo dell'editore]
This article surveys the lyrics of over 50 popular and commercial songs, recorded in Italy between 1962 and 2012, which contain references to forms, customs, and meanings of cinema-going. It shows how the canzone italiana has related to activities and experiences inherent to theatrical consumption, while documenting at the same time the evolution of audience customs and expectations, and moreover accounting for the changing features of film shows and exhibition spaces. [Publisher's text]
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
DOI: 10.1400/263002
ISSN: 2283-9852