Il mercato non basta : attori, istituzioni e identità dell'Europa in tempo di crisi
xx, 150 p.
Il volume presenta la tesi delle radici sociali della crisi europea, sostenuta da una analisi empirica che evidenzia quanto la disuguaglianza tra i cittadini comunitari, cresciuta con la recessione del 2008, pesi sulle idee di Europa che circolano tra gli europei, contribuendo a influenzare il loro senso di appartenenza. L'opera sviluppa un approccio teorico originale che viene sperimentato sul campo attraverso uno studio che mostra, da un lato, lo sconfinato patrimonio narrativo e le diverse forme identitarie che caratterizzano l'Europa; dall'altro, i principali fattori che vanno ad influenzarli: le esperienze, le caratteristiche socioeconomiche e culturali individuali e del contesto, l'uso dei media e il ruolo giocato dalle istituzioni sul territorio.
Gemma Scalise è assegnista di ricerca in Sociologia presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze e Max Weber Fellow presso l'Istituto Universitario Europeo. Tra le sue pubblicazioni: con L. Burroni, Quando gli attori contano. Agency, eredità storiche e istituzioni nei modelli di capitalismo ("Stato e Mercato", 109, 2017); The narrative construction of the European identity. Meanings of Europe 'from below' ("European Societies", XVII, 4, 2015). [Testo dell'editore].
Includes bibliographical references and index.
-
Information
ISBN: 9788864536095
SUBJECTS HEADINGS
- European Union
- Group identity -- European Union countries
- European federation