Se non quando l'italia sia libera : il percorso in camicia rossa di Achille Mapelli, tra amor di patria, tensioni affettive e affermazione di sé (1860-1867)
P. 59-79 p.
Achille Mapelli (1840-1894) è stata certamente una delle personalità più influenti del Risorgimento monzese. La sua fama è dovuta all'indiscusso attivismo in favore della causa italiana e nell'aver affiancato Garibaldi nelle fasi cruciali del processo di unificazione nazionale. Grazie allo studio dei numerosi documenti del Fondo Mapelli, conservati presso la Biblioteca Civica di Monza, l'articolo si propone di mostrare quali conseguenze abbiano avuto le "esperienze in camicia rossa" sulla sfera affettiva del giovane lombardo: da quella familiare - della quale sarà possibile osservare una sorta di "adattamento" alle diverse iniziative patriottiche intraprese da Mapelli , a quella amicale e a quella sentimentale. Il saggio ha inteso mostrare quante e quali difficoltà, in un contesto relazionale in cui è sostanzialmente mancata una comunanza di ideali e intenti circa la questione nazionale, abbia comportato la scelta di indossare la camicia rossa.
Is part of
Storia in Lombardia : XXXIV, 2, 2014-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5035
KEYWORDS
- Achille Mapelli
- Monza
- Risorgimento
- Garibaldi
- camicia rossa
- tensioni affettive